800 916 272 Chiamaci ora Contattaci

Insetti volanti

Tipi di insetti volanti in casa e in azienda e i rischi legati alla loro presenza

Gli insetti volanti sono una vasta categoria di insetti caratterizzati dalla presenza di ali funzionali, che consentono loro di spostarsi principalmente volando. Questi insetti comprendono numerose specie, alcune delle quali possono infestare abitazioni e ambienti di lavoro, rappresentando una minaccia per la salute e causando danni materiali. Infatti, la presenza di insetti volanti in casa o in azienda può portare alla contaminazione degli alimenti, al danneggiamento di tessuti – come nel caso delle tarme – e alla diffusione di malattie pericolose, trasmesse da insetti come mosche e zanzare.

Gli insetti volanti si distinguono dagli insetti striscianti, come gli scarafaggi, proprio per la loro capacità di volare. Tuttavia, esistono specie, come alcune blatte, che pur essendo dotate di ali, raramente le utilizzano per spostarsi, venendo quindi classificate tra gli insetti striscianti. Alcuni insetti volanti, invece, sviluppano le ali solo temporaneamente, come le formiche alate e le termiti, che acquisiscono questa caratteristica in specifiche fasi della loro vita o per svolgere determinati ruoli all'interno della colonia.

La maggior parte degli insetti volanti infestanti mantiene le ali per tutta la vita, garantendosi così maggiore mobilità e capacità di sopravvivenza. In questa sezione approfondiremo gli insetti volanti considerati infestanti, analizzando le loro caratteristiche e le migliori strategie di disinfestazione da insetti volanti per prevenire e contrastare eventuali infestazioni.

Caratteristiche e ciclo di vita degli insetti volanti

Gli insetti volanti attraversano un ciclo vitale suddiviso in quattro fasi: uovo, larva (come nel caso del bruco), pupa (spesso racchiusa in un bozzolo) e infine adulto, fase in cui sviluppano le ali. Dal punto di vista anatomico, possiedono un esoscheletro e un corpo suddiviso in tre sezioni principali:

  • Capo, con occhi, antenne e apparato boccale.
  • Torace, a cui sono attaccate sei zampe e, in molte specie, una o due paia di ali.
  • Addome, che ospita gli organi interni e riproduttivi.

I rischi degli insetti volanti per la salute e l’ambiente

Gli insetti volanti in casa e negli ambienti lavorativi possono rappresentare un serio problema per diverse ragioni:

  • Punture e morsi: specie come zanzare e tafani infliggono punture dolorose che possono causare gonfiore e reazioni allergiche.
  • Trasmissione di malattie: mosche e zanzare sono vettori di patologie batteriche, virali e parassitarie per esseri umani e animali domestici.
  • Allergeni e asma: la loro presenza negli edifici può aumentare la diffusione di allergeni, scatenando crisi asmatiche.
  • Contaminazione di alimenti e superfici: alcuni insetti depositano batteri e altri agenti patogeni su cibo, acqua e superfici domestiche.
  • Danni ai materiali: tarme e altri tipi di insetti volanti si nutrono di tessuti, legno e materiali organici, danneggiando abbigliamento, mobili e strutture domestiche.

Per queste ragioni, è essenziale adottare misure preventive per limitare la proliferazione degli insetti volanti in casa e negli ambienti di lavoro.

Scopri le pratiche Rentokil per la disinfestazione degli insetti

Disinfestazione Mosche

Perchè eliminare le mosche

Disinfestazione Zanzare

Rimedi e soluzioni per eliminarle

Disinfestazione Vespe e Calabroni

Come proteggersi da dolorose punture

Disinfestazione Tarme

Proteggi i tuoi tessuti

Disinfestazione Infestanti delle Derrate

Focus sui danni agli alimenti

Disinfestazione Termiti Alate

Prevenzione e rimedi

Insetti volanti: tipologie, rischi e infestazioni più comuni

Formiche alate

Le formiche alate, tra gli insetti volanti, sono generalmente un fastidio più che un pericolo, anche se alcune specie possono mordere o pungere.

All'interno di una colonia, la regina depone le uova da cui nasceranno formiche alate di entrambi i sessi. Questi esemplari formano sciami destinati alla creazione di nuovi formicai. Dopo l’accoppiamento, i maschi muoiono, mentre le femmine perdono le ali e iniziano a costruire una nuova colonia, deponendo le uova.

Queste specie di formiche compaiono principalmente in estate. Una volta avvistate, possono risultare difficili da allontanare, poiché il loro obiettivo è spostarsi costantemente per l’accoppiamento prima di stabilire una nuova colonia nel terreno.

Infestazioni di formiche

I segni della presenza di un’infestazione in casa

Eliminare le formiche

Come agire efficacemente

Api

Le api svolgono un ruolo essenziale nell’ecosistema, grazie alla loro attività di impollinazione. A differenza di vespe e calabroni, non si nutrono di alimenti destinati all’uomo e non sono considerate insetti infestanti. Le api operaie pungono solo per difesa quando si sentono minacciate.

Tuttavia, se un sciame di api costruisce il proprio favo vicino a case o edifici, è importante monitorarne la presenza. Alcune specie possono essere più o meno aggressive e, in ogni caso, la rimozione dello sciame dovrebbe essere affidata ad apicoltori professionisti.

La puntura delle api può essere dolorosa e, in alcuni casi, provocare reazioni allergiche gravi. A differenza delle vespe, il loro pungiglione rimane incastrato nella pelle dopo la puntura e deve essere rimosso con attenzione. Inoltre, il veleno delle api contiene tossine diverse rispetto a quello delle vespe, causando effetti specifici sul corpo umano.

Insetti pungenti

Riconoscere ed evitare le punture

Mosche

Le mosche sono tra gli insetti volanti più fastidiosi e possono rappresentare un rischio per la salute pubblica. La loro presenza in case, uffici, bar e ristoranti è particolarmente problematica, poiché si nutrono di rifiuti, escrementi e sostanze contaminate, trasportando germi e batteri sulle superfici dove si posano.

Oltre al pericolo sanitario, le mosche costituiscono anche un danno d’immagine per le imprese, in particolare per quelle del settore alimentare e ristorativo. In questi ambienti, è fondamentale adottare soluzioni di eliminazione efficaci e mirate per garantire igiene e sicurezza.

Esistono inoltre specie di mosche pungenti, come la mosca cavallina e i pappataci, che possono causare punture dolorose e, in alcuni casi, trasmettere malattie.

Per prevenire rischi sanitari e proteggere gli ambienti domestici e lavorativi, è essenziale affidarsi a un servizio di disinfestazione professionale mosche, in grado di eliminare efficacemente l'infestazione e garantire un ambiente sicuro e igienico.

Disinfestazione Mosche

Come eliminare le mosche

Scopri la lampada cattura insetti a LED Lumnia: ottimo risparmio energetico e tempi ridotti di cattura

Le Zanzare

Le zanzare sono tra gli insetti volanti più diffusi e fastidiosi, note per le loro punture che possono causare prurito, dolore e gonfiore per diversi giorni. A pungere sono esclusivamente le zanzare femmina, che necessitano di sangue per sopravvivere e deporre le uova.

Oltre al disagio provocato dalle punture, le zanzare rappresentano un serio rischio per la salute, poiché possono trasmettere virus, batteri e parassiti responsabili di gravi malattie. Alcune specie, come la zanzara tigre, sono vettori di infezioni pericolose come la malaria e la febbre dengue. Sebbene queste patologie siano più comuni nelle aree rurali e nei paesi in via di sviluppo, alcune, come la dengue, possono diffondersi anche nei centri urbani dei paesi industrializzati, rendendo essenziale il monitoraggio e il controllo delle infestazioni.

Disinfestazione Zanzare

Lotta adulticida e larvicida

Prevenire le zanzare

Come evitare infestazioni

Tarme

Le larve di molte specie di tarme, tra gli insetti volanti più dannosi per i tessuti, si nutrono di materiali di origine animale come lana, seta, pelle, piume e peli. Questo comportamento le rende una minaccia per capi di abbigliamento, tappeti, mobili imbottiti, arazzi e persino alcuni componenti in tessuto di strumenti musicali.

La presenza di tarme negli ambienti domestici o aziendali diventa evidente quando si iniziano a notare falene adulte che volano alla ricerca di nuovi siti in cui deporre le uova. Un'infestazione non controllata può causare danni irreparabili a tessuti e arredi, rendendo necessario un intervento tempestivo.

Tarme

Come eliminare le tarme

Insetti delle derrate alimentari

Esiste un’ampia varietà di insetti volanti in grado di infestare gli alimenti in ogni fase del processo di lavorazione e conservazione. Questi infestanti riducono drasticamente la quantità di merci vendibili, causando gravi perdite economiche per agricoltori e aziende del settore alimentare.

Oltre ai danni materiali, la presenza di insetti nelle derrate alimentari può compromettere la reputazione di un’azienda, soprattutto se il consumatore finale rileva un’infestazione nel prodotto acquistato. Tra gli insetti volanti più comuni che contaminano gli alimenti troviamo punteruoli, coleotteri, falene e moscerini della frutta, tutti responsabili di deterioramento e contaminazione delle scorte alimentari.

Insetti e acari nel cibo

Scopri i trattamenti che sfruttano il calore per eliminare in modo responsabile gli insetti delle derrate alimentari.

Termiti alate

Le colonie di termiti volanti sono composte da varie caste, tra cui i re e le regine alate, che possiedono le ali solo per un breve periodo durante la stagione riproduttiva. Spesso vengono scambiate per formiche volanti, il che porta all'adozione di metodi di disinfestazione errati, aumentando il rischio di un’infestazione incontrollata.

Gli sciami di termiti compaiono tipicamente all'inizio della primavera, con le prime piogge stagionali, quando il rischio di disidratazione fuori dal nido diminuisce. Durante il volo nuziale, il maschio e la femmina si accoppiano, poi perdono le ali e iniziano a strisciare alla ricerca di un luogo adatto per fondare una nuova colonia.

Le termiti alate sono attratte dalla luce artificiale e possono invadere giardini ed edifici durante la notte, segnalando spesso la presenza di un'infestazione nelle vicinanze.

Segnali di infestazione

Vespe e calabroni

Le vespe e i calabroni sono tra gli insetti volanti più temuti a causa delle loro punture dolorose, che possono rappresentare un rischio grave per le persone allergiche. A differenza delle api, sono più aggressive e possono attaccare anche in risposta a minacce minime.

Nonostante la loro pericolosità, vespe e calabroni svolgono un ruolo utile negli ecosistemi naturali e nelle colture, poiché si nutrono di insetti infestanti per alimentare le loro larve. Tuttavia, la loro presenza nelle vicinanze di abitazioni e luoghi frequentati può risultare problematica, sia per il rischio di punture che per la contaminazione di alimenti e bevande zuccherate, di cui le vespe sono particolarmente attratte.

Nidi di vespe

Precauzioni e interventi

Disinfestazione Insetti

Rentokil protegge case e aziende dagli insetti e dai rischi di infestazione.

  • Le soluzioni di disinfestazione, controllo e monitoraggio degli insetti permettono di prevenire, gestire ed eliminare le infestazioni.
  • Differenti trattamenti tradizionali e biologici contro qualsiasi insetto infestante: disinfestazione zanzare, blatte, scarafaggi, vespe, cimici dei letti, mosche, infestanti delle derrate alimentari, formiche.
  • Rentokil offre un servizio personalizzato, sicuro e discreto, nel rispetto delle disposizioni di legge.
Scopri di più

Articoli correlati