800 916 272 Chiamaci ora Contattaci

Vespe e api

Tipi di vespe e tipi di api

Vespe e api comprendono centinaia di specie diffuse in tutto il mondo, ma solo alcune di esse sono considerate veri infestanti.

Ad esempio, l’ape mellifera è una specie fondamentale per l’equilibrio ambientale, grazie al suo contributo nell’impollinazione e alla produzione di miele. Conoscere le abitudini, il ciclo di vita e l’aspetto di questi insetti è essenziale per distinguerli e agire in modo appropriato.

Sia le api che le vespe sono insetti sociali, organizzati in caste. Tuttavia, le differenze tra api e vespe sono evidenti nel loro comportamento e nelle loro abitudini alimentari. 

  • Le api più comuni, come quelle domestiche, vivono esclusivamente di fiori e sostanze vegetali, contribuendo in modo fondamentale alla sopravvivenza di numerose specie vegetali grazie al loro ruolo nell’impollinazione. 
  • Le vespe, invece, abitano in nidi chiamati favi e, a differenza delle api, non producono miele. La loro dieta è prevalentemente composta da carne di altri insetti e da alimenti zuccherini.

Nella famiglia delle vespe rientrano anche i calabroni, insetti di dimensioni maggiori rispetto a vespe e api, spesso indicati colloquialmente come “vespe giganti”.

Infine, sia le api che le vespe possiedono un pungiglione, ma mentre le api lo utilizzano solo per autodifesa e muoiono dopo aver punto, le vespe possono pungere ripetutamente senza subire danni.

Vespa comune, di terra e cartonaia

Famiglia: Vespidae, e.g. Vespula Vulgaris & Vespula germanica

In Europa sono particolarmente diffuse due specie di vespe: la vespa comune (Vespula vulgaris) e la vespa tedesca (Vespula germanica), nota anche come vespa di terra.

Un’altra specie frequente è la vespa cartonaia (Polistes gallicus), che si distingue per la costruzione di nidi appesi a grondaie e balconi, caratterizzati da un unico favo orizzontale. Tra le vespe infestanti, è considerata la meno aggressiva.

Le vespe tendono a costruire i loro nidi in posizioni riparate con accesso diretto all'esterno. All’interno delle abitazioni scelgono luoghi come soffitte, garage e intercapedini, mentre all’esterno preferiscono vecchie tane di roditori, cavità negli alberi o cespugli. Queste caratteristiche le rendono particolarmente adattabili e, in alcuni casi, infestanti.

Vespula germanica

Aspetto

  • Le vespe hanno un caratteristico corpo giallo e nero, con marcature che possono variare a seconda della specie. 
  • Le vespe operaie, le più comunemente visibili, misurano tra i 12 e i 17 mm di lunghezza.

Ciclo di vita

Solo le giovani regine sopravvivono all'inverno, emergendo in primavera per costruire un nuovo nido e iniziare la deposizione delle uova. All'inizio dell'estate, compaiono le vespe operaie (femmine sterili), che continuano a ingrandire il nido e a prendersi cura della colonia, mentre la regina si concentra esclusivamente sulla deposizione delle uova. In autunno, le nuove regine e i maschi si accoppiano, ma con l'arrivo dell'inverno il nido muore, inclusi maschi e operaie.

Abitudini

Le vespe si nutrono principalmente di insetti e sostanze dolci, mostrando una forte preferenza per i cibi zuccherini durante la tarda estate. A differenza di altre specie di insetti sociali, le vespe non sciamano. Le femmine possono pungere ripetutamente e lo fanno prontamente se si sentono minacciate.

Colonie

Un nido di vespe può ospitare fino a 25.000 individui, rendendo queste colonie particolarmente numerose e visibili nel periodo estivo.

Come eliminare le vespe e i nidi di vespa?

Proteggi la tua casa e la tua sicurezza con un intervento professionale di disinfestazione vespe. Rentokil ti aiuta a eliminare vespe e vespai, prevenendo il rischio di punture e aggressioni.

Scopri tutto quello che devi sapere sui nidi di vespe.

Calabrone europeo

(Vespa crabro)

l calabrone europeo è un fastidioso infestante, grande predatore di api e temuto anche dall'uomo per le sue grandi dimensioni. Il calabrone viene gergalmente definito vespa gigante ed è, ad oggi, il più grande vespide europeo.

Calabrone europeo

Aspetto

  • I nidi dei calabroni (vespai) sono strutture imponenti, solitamente di forma sferica, con celle disposte su piani orizzontali. Possono essere costruiti in cavità di alberi, camini o anfratti murari e possono ospitare fino a 300-500 esemplari.
  • I calabroni femmina possono raggiungere una lunghezza di 5 cm, mentre maschi e operaie restano più piccoli, tra i 2 e i 2,5 cm. 
  • La vicinanza ai loro nidi può rappresentare una minaccia per l'uomo, specialmente in caso di disturbo.

Ciclo di vita

  • I nidi vengono generalmente costruiti in primavera, periodo in cui è più probabile individuarli.
  • La maggior parte dei calabroni muore con l’arrivo dell’autunno, ad eccezione della regina fertile, che sopravvive all’inverno per dare vita a una nuova colonia nella stagione successiva.

Abitudini

  • Nidificazione: preferiscono luoghi riparati come tronchi d’albero, cespugli, edifici, granai, solai o cavità nelle pareti. I nidi, di colore grigio, hanno un aspetto simile alla carta e possono ospitare fino a 700 operaie.
  • Punture: pungono solo se provocati, ma la puntura è molto dolorosa per l’uomo. Possono mordere e pungere contemporaneamente, mobilitando l’intera colonia per difendersi. Questo comportamento li rende particolarmente pericolosi.ù
  • Alimentazione: si nutrono principalmente di insetti e linfa e non sono attratti dal cibo umano.

Vespa sociale

(Vespula)

Vespa sociale

Aspetto

Le vespe sociali si distinguono per il loro corpo snello e le strisce gialle e nere alternate.

  • Operaia: lunghezza di circa 1,25 cm.
  • Regina: lunghezza di circa 1,9 cm
  • Presentano due paia di ali e una "vita stretta". 
  • Dotate di un pungiglione a forma di lancia, utilizzato per difesa e attacco. 

Ciclo di vita

  • Le vespe sociali formano colonie annuali.
  • La regina inizia a nidificare in primavera.
  • Le colonie diventano più aggressive verso la fine dell'estate.
  • Entro l’autunno, le colonie cominciano a ridursi.
  • Solo le regine fecondate sopravvivono all’inverno, nidificando per dare vita a nuove colonie nella primavera successiva.

Abitudini

  • Alimentazione: in primavera si nutrono di insetti, come bruchi e mosche nocive. Durante l’estate, con l’aumento delle colonie, diventano attratte anche da alimenti consumati dagli esseri umani.
  • Puntura: possono pungere ripetutamente se provocate. Le punture causano sintomi che vanno dal gonfiore al potenziale shock allergico, un rischio serio per le persone sensibili.
  • Visibilità: sono attive durante il giorno, poiché hanno una scarsa visione notturna.
  • Nidificazione: preferiscono luoghi riparati come alberi, arbusti, solai, intercapedini, sotto i pavimenti, rimesse, portici o grondaie degli edifici.

Ape mellifera

(Apis Mellifera)

Le api mellifere sono la specie più comunemente allevata dagli apicoltori per la produzione di miele e cera d'api.

Se hai un problema con uno sciame di api mellifere, è consigliabile contattare un apicoltore locale o l’Agenzia regionale per la protezione ambientale, che può organizzare il trasferimento dello sciame in modo sicuro e rispettoso dell’ambiente.

Ape mellifera

Aspetto

Le api mellifere si distinguono per alcune caratteristiche uniche:

  • Habitat: vivono in cavità di alberi, camini, intercapedini o sottotetti. 
  • Aspetto: hanno dimensioni simili alle vespe, ma sono più pelose e di colore prevalentemente nero. 
  • Produzione: trasformano il nettare in miele e cera d'api, risorse fondamentali per l’uomo. 
  • Sciamatura: formano sciami visibili che si posano su rami d'albero. -
  • Popolazione: una colonia può superare i 30.000 individui. 
  • Minacce: la loro sopravvivenza è messa a rischio dall’acaro varroa, una delle principali minacce per questa specie essenziale per l’ecosistema.

Ape solitaria

(Osmia rufa)

Ape solitaria

Aspetto

L’ape solitaria ha un aspetto spesso simile a quello dell’ape mellifera, ma può essere distinta per alcune caratteristiche specifiche a seconda della specie.

Ciclo di vita

  • Dimensioni delle colonie: le api solitarie non formano grandi colonie. Ogni femmina gestisce autonomamente un piccolo nido. 
  • Luoghi di nidificazione: prediligono il terreno, il cemento morbido o le fessure nella malta tra i mattoni come siti per nidificare. 
  • Costruzione del nido: utilizzano una varietà di materiali per costruire i nidi, che vengono rinnovati o ricostruiti ogni anno.

Abitudini

  • Sciami: le api solitarie non formano sciami, vivendo in maniera indipendente. 
  • Svernamento: durante la fase di pupa, le api solitarie svernano all’interno dei loro nidi. 
  • Alimentazione: si nutrono principalmente di miele e polline. 
  • Puntura: pungono raramente, rendendole meno pericolose rispetto ad altre specie di api o vespe.

Ape della malta

(Amegilla sp)

Le api della malta, conosciute anche come api muratrici, devono il loro nome alla tendenza a nidificare in crepe o fori presenti nei muri. Prediligono muri soleggiati, esposti alla luce per gran parte della giornata, che offrono loro un ambiente ideale per nidificare.

Queste api sfruttano fori naturali nei mattoni o nelle fughe della malta, specialmente quelle composte da sabbia o calce, che forniscono una struttura adatta al loro habitat.

Ape della malta

Aspetti principali

  • Le api della malta sono innocue, non sono aggressive e non attaccano. 
  • Comprendono le specie Anthidium manicatum, Andrena fulva, Anthophora plumipes, Megachile e Osmia rufa.

Aspetto

  • Carattere: le api della malta sono innocue, non aggressive e non attaccano, rendendole sicure per l’uomo. 
  • Specie principali: comprendono diverse specie, tra cui Anthidium manicatum, Andrena fulva, Anthophora plumipes, Megachile e Osmia rufa.

Xylocopa virginica

(Xylocopa virginica)

Xylocopa virginica

Aspetto

  • Dimensioni: 1,9-2,5 cm di lunghezza. 
  • Distinzione tra i sessi: le femmine hanno il muso nero, mentre i maschi hanno il muso giallo. 
  • Peluria: sul torace è presente una peluria di colore variabile tra giallo, arancione e bianco. L’addome, invece, è privo di peluria. 
  • Pungiglione: solo le femmine sono dotate di pungiglione, mentre i maschi ne sono sprovvisti.

Ciclo di vita

  • Nidificazione: scavano gallerie nel legno tenero dove depongono le uova.
  • Durata: il ciclo di vita completo, dall’uovo all’adulto, dura circa 7 settimane.
  • Larve: le larve sono grandi e producono rumori distintivi durante la crescita
  • Adulti: i nuovi adulti emergono dai nidi verso la fine di agosto.

Abitudini

  • Puntura: le femmine pungono solo se provocate. 
  • Visibilità: sono attive dalla tarda primavera fino alla metà di ottobre.
  • Nidificazione: prediligono legni teneri e scoperti, come sequoia, cedro, cipresso e pino. Ogni anno utilizzano lo stesso nido, ampliandolo se necessario. 
  • Ubicazione dei nidi: si trovano nei cornicioni, tra gli infissi delle finestre, sulle pareti esterne, sui rivestimenti in legno, sulle terrazze e sui mobili da giardino.
  • Alimentazione: si nutrono del polline di fiori come pero, narciso e viole del pensiero. Il polline viene conservato nei tunnel abbandonati come riserva per la stagione invernale.

Disinfestazione vespe

Scopri tutte le soluzioni professionali per la disinfestazione vespe

Disinfestazione Vespe

Rentokil protegge case e aziende dalle vespe e dai rischi di infestazione.

  • Le soluzioni di disinfestazione vespe permettono di prevenire, gestire ed eliminare le infestazioni.
  • Differenti trattamenti contro le vespe: disinfestazione per interni, esterni e rimozione dei nidi.
  • Rentokil offre un servizio personalizzato, sicuro e discreto, nel rispetto delle disposizioni di legge.
Scopri di più

Articoli correlati