800 916 272 Chiamaci ora Contattaci

Puntura di Vespa

Essere punti da una vespa è un’eventualità tutt’altro che rara, soprattutto nei mesi estivi e in contesti all’aperto come giardini, parchi o durante picnic e attività all’aria aperta. Una puntura di vespa provoca un dolore acuto immediato, spesso accompagnato da gonfiore, arrossamento e prurito nella zona colpita. Nella maggior parte dei casi si tratta di una reazione locale e temporanea, ma per alcune persone può comportare reazioni allergiche anche gravi, fino all’anafilassi.

È quindi fondamentale sapere come riconoscere i sintomi, intervenire prontamente con i rimedi giusti e adottare misure preventive per ridurre il rischio. La presenza frequente di vespe nei pressi di abitazioni o giardini può indicare un nido nelle vicinanze, aumentando la probabilità di contatti indesiderati con diversi tipi di vespa.

In questi casi, affidarsi a un servizio professionale di disinfestazione è la scelta più sicura per proteggere sé stessi e l’ambiente domestico.

Intervieni subito, richiedi le ispezioni e i trattamenti dei nostri esperti

Reazioni alle punture di vespa

La reazione alle punture di vespa si manifesta in modo distinto rispetto alle punture di insetti come zanzare e cimici, i quali pungono per nutrirsi e non per difesa. Tipicamente, una puntura di vespa provoca un dolore immediato, seguito dalla formazione di un'area arrossata e gonfia, di solito con un diametro di poco più di un centimetro, che può anche causare prurito. In alcune persone, questa zona può gonfiarsi ulteriormente nei successivi 2 o 3 giorni, raggiungendo un diametro di 5 centimetri o più. Tuttavia, è importante notare che questo gonfiore, talvolta confuso con un'infezione, è raro a seguito di una puntura di vespa. 

Oltre a questi sintomi comuni, è fondamentale prestare attenzione alla persistenza del dolore, del gonfiore o del rossore, e in caso di preoccupazione, consultare tempestivamente un medico.

Puntura di vespa: cosa fare

In caso di puntura di vespa, sapere cosa fare è fondamentale per alleviare il dolore e prevenire eventuali complicazioni. A differenza delle api, le vespe non lasciano il pungiglione nella pelle, quindi non è necessario rimuoverlo. Tuttavia, se si sospetta di essere stati punti da un’ape (che può lasciare il pungiglione), è consigliabile rimuoverlo il prima possibile, raschiando delicatamente la zona con un oggetto rigido e piatto come una carta di credito. 

Per lenire il fastidio causato da una puntura di vespa, ecco alcune azioni utili: 

  •  Applicare un impacco freddo o un cubetto di ghiaccio avvolto in un panno per ridurre il gonfiore e il dolore.  
  • Utilizzare una pomata o crema antistaminica o corticosteroidea direttamente sulla zona colpita. 
  • Assumere un analgesico da banco, come paracetamolo o ibuprofene, per attenuare il dolore. 
  • In caso di gonfiore o prurito persistente, si può ricorrere anche a un antistaminico per via orale
  • Nei casi di reazione allergica grave (come difficoltà respiratorie, gonfiore diffuso, capogiri), è necessario ricorrere immediatamente a un’iniezione di epinefrina, se disponibile, e contattare i soccorsi. In presenza di reazioni allergiche ricorrenti alle punture di vespa, può essere valutata con il medico una terapia di desensibilizzazione. Agire tempestivamente e in modo corretto è essenziale per gestire al meglio le conseguenze di una puntura.

Reazione allergica alla puntura di vespa

In alcuni soggetti, una puntura di vespa può scatenare una reazione allergica potenzialmente grave, nota come anafilassi. Questa condizione si verifica quando l’organismo è già sensibilizzato al veleno iniettato dalla puntura e reagisce in modo eccessivo. Sebbene l’anafilassi sia rara, è una reazione rapida e potenzialmente fatale, che richiede un intervento medico immediato.

Le persone con altre allergie note (ad esempio al polline, alla polvere o ad alimenti) hanno una maggiore probabilità di sviluppare una reazione allergica alla puntura di vespa. I sintomi a cui prestare particolare attenzione includono:

  • Difficoltà respiratorie o senso di costrizione alla gola
  • Gonfiore marcato di viso, bocca, lingua o gola
  • Sensazione di malessere generale, vertigini o svenimento
  • Dolore al petto, battito cardiaco accelerato o irregolare
  • Nausea intensa, crampi allo stomaco o vomito
  • Orticaria diffusa o eruzioni cutanee in tutto il corpo

Se uno o più di questi segnali si manifestano dopo una puntura di vespa, è fondamentale recarsi immediatamente al pronto soccorso o chiamare i soccorsi. Un trattamento tempestivo, come la somministrazione di epinefrina, può essere salvavita

Scopri le differenze tra il pungiglione di api e vespe e le caratteristiche delle loro punture

Perché le vespe pungono?

Le vespe utilizzano il loro pungiglione come strumento di difesa. Quando si sentono minacciate o percepiscono un pericolo per il nido, diventano particolarmente aggressive e sono portate a pungere per proteggersi. Anche un gesto involontario può essere interpretato come una minaccia. 

Durante la primavera, le vespe sono impegnate nella ricerca di afidi e altri piccoli insetti per nutrire le larve. In questa fase sono più territoriali e reattive, soprattutto se si avvicina inconsapevolmente il nido. Nel tardo periodo estivo e in autunno, invece, il ciclo riproduttivo è terminato e le vespe diventano attratte da cibi zuccherini e frutta matura. È in questo momento che risultano particolarmente fastidiose nei pressi di picnic, barbecue o pasti all’aperto, alla costante ricerca di sostanze dolci.

Come evitare le punture di vespa

Per ridurre il rischio di una puntura di vespa, è importante adottare comportamenti prudenti e prevenire situazioni che possano attirarle o farle sentire minacciate. Ecco alcuni consigli utili: 

  • Mantieni la calma: se una vespa si avvicina, non agitarti. Evita movimenti bruschi, urla o tentativi di schiacciarla, che potrebbero renderla aggressiva.
  • Evita profumi intensi: fragranze dolci, lacche, shampoo profumati e deodoranti possono attirare le vespe.
  • Indossa abiti neutri: colori accesi e fantasie floreali possono attrarle. Scegli tinte tenui, soprattutto durante le attività all’aperto.
  • Fai attenzione agli alimenti: copri sempre cibi e bevande durante i pasti all’aperto. Le vespe sono particolarmente attratte da sostanze zuccherine, frutta matura e resti di cibo.
  • Controlla lattine e bottiglie: non lasciare bevande aperte, poiché le vespe potrebbero entrarvi senza essere viste.
  • Evita zone a rischio: stai lontano da orti, alberi da frutto e bidoni della spazzatura aperti, dove le vespe cercano cibo.
  • Igiene personale: assicurati che i bambini abbiano mani e viso puliti dopo aver mangiato cibi dolci.
  • Infine, la rimozione dei nidi di vespe effettuata da professionisti è uno dei metodi più efficaci per limitare la presenza di questi insetti intorno alla casa e ridurre il pericolo di punture.

Affidati a Rentokil per un intervento sicuro contro le vespe

La presenza frequente di vespe o calabroni in casa, in giardino o nei pressi di un edificio può essere il segnale della presenza di un nido attivo nelle vicinanze. Durante l’estate, i nidi di vespe europee possono ospitare migliaia di esemplari, aumentando notevolmente il rischio di contatto e, di conseguenza, di puntura di vespa.

Affidarsi a un servizio professionale di disinfestazione vespe come quello di Rentokil è la scelta più sicura ed efficace per eliminare il problema alla radice. 

Contattaci per un intervento rapido e mirato: proteggi te stesso, la tua famiglia e i tuoi spazi dalle punture e dai rischi legati a un’infestazione di vespe.

Scopri le differenze tra le api e le vespe e tutte le caratteristiche dei vari esemplari.

Disinfestazione Vespe

Rentokil protegge case e aziende dalle vespe e dai rischi di infestazione.

  • Le soluzioni di disinfestazione vespe permettono di prevenire, gestire ed eliminare le infestazioni.
  • Differenti trattamenti contro le vespe: disinfestazione per interni, esterni e rimozione dei nidi.
  • Rentokil offre un servizio personalizzato, sicuro e discreto, nel rispetto delle disposizioni di legge.
Scopri di più

Articoli correlati