Identificazione di un nido di vespe
Le vespe creano i nidi utilizzando pasta di legno masticata e saliva, dando loro una caratteristica struttura simile alla carta.
I nidi sono generalmente costruiti in luoghi protetti con una temperatura calda e secca e facile accesso all'esterno. Spesso è possibile trovare nidi di vespe nelle intercapedini, nei sottotetti, sotto le grondaie, in casette per uccelli, rimesse o garage.
Per poter individuare un nido, è necessario osservare attentamente la traiettoria di volo delle vespe che tornano al nido, soprattutto in estate, quando le vespe sono più numerose.
Quanto grande può essere un nido di vespe?
All'inizio, un nido di vespe è molto piccolo.
Quando una vespa regina inizia a costruire il nido in primavera, questo di solito ha le dimensioni di una noce o di una pallina da golf.
Con l'avanzare dell'estate il nido cresce rapidamente di dimensioni, come il numero di vespe. Un nido può diventare grande come un pallone da calcio, a volte anche di più, raggiungendo a fine estate il massimo grado di pericolosità.
Vespe e api
La vespa inglese (Vespula vulgaris) e la vespa europea (Vespula germanica) sono state introdotte in Italia e si sono stabilite in tutto il Paese.
Le colonie delle vespe dal nido cartaceo sono generalmente più piccole e sono quelle che è più probabile vedere sulle superfici esterne delle abitazioni o dei locali commerciali.
Anche altre specie di vespe sono considerate parassiti, ma sono molto meno comuni.
-
Le vespe hanno il corpo molto meno peloso di quello delle api.
-
Le vespe hanno la vita più stretta tra il torace e l'addome rispetto alle api.
-
A volte le vespe vengono confuse con i calabroni in quanto di aspetto simile, ma le vespe sono più piccole.
-
Le vespe hanno caratteristiche strisce gialle e nere sul corpo.
-
Il corpo è suddiviso in tre parti principali: testa, torace e addome.
-
Le vespe operaie hanno dimensioni variabili da 12 a 17 mm.
-
Solo le femmine delle vespe pungono, anche ripetutamente.