800 916 272 Chiamaci ora Contattaci

Disinfestazione termiti

Le termiti sono insetti xilofagi, si nutrono di legno e vivono in società suddivise in caste di individui fertili (reali) ed individui sterili (operai e soldati). Le termiti del legno vivono in ambienti protetti, chiusi e per questo è difficile individuare le infestazioni.

Al mondo si conoscono circa 2000 specie diffuse soprattutto nei Paesi Tropicali grazie agli elevati valori di umidità e temperatura. Nelle regioni temperate le poche specie di termiti presenti sono note soprattutto per i danni a materiali lignei e cartacei in aree urbanizzate. In Italia le termiti ci sono ma pochi lo sanno!

Credi di avere un’infestazione di termiti? Contatta Rentokil e ti forniremo le informazioni necessarie per adottare le giuste soluzioni per proteggere la tua attività!

Contattaci

Compila il modulo sottostante e un nostro esperto ti risponderà il prima possibile. Si prega di leggere la nostra informativa sulla privacy per capire come utilizziamo i tuoi dati.

Download this report

Leggi la nostra informativa privacy.

Monitoraggio e disinfestazione delle termiti

Rentokil offre un Innovativo sistema integrato e multifase per il monitoraggio, controllo e l’eliminazione delle colonie di termiti sotterranee che mira a raggiungere il cuore della colonia con l’adescamento alimentare mediante esche naturali in legno, una soluzione efficace e rispettosa per l’ambiente.

Il nostro sistema innovativo è  in grado di controllare le infestazioni mediante la distruzione totale dei nidi di termiti sotterranee, offrendo una protezione duratura ed un’azione preventiva.

  1. Identificazione dell’infestazione: posizionamento di stazioni di rilevamento e/o foraggiamento che verranno controllate ad intervalli regolari, allo scopo di rilevare l’inizio del consumo del legno da parte delle termiti.
  2. Disinfestazione della colonia di termiti: trattamento effettuato tramite un formulato insetticida esclusivamente nelle stazioni di rilevamento in cui è stata rilevata attività di consumo da parte delle termiti.
  3. Monitoraggio dell’infestazione: continua applicazione di stazioni di rilevamento e/o foraggiamento successivamente alla disinfestazione della colonia con l’obiettivo di individuare ulteriori infestazioni.

Disinfestazione termiti nella tua città

Tutti i tecnici disinfestatori, biologi e consulenti Rentokil sono altamente qualificati,  formati e costantemente aggiornati per risolvere le problematiche legate ad ogni tipo di infestazione nella tua azienda e abitazione. I nostri team locali offrono un'ampia gamma di innovazioni globali e soluzioni di disinfestazione dalle termiti in tutta Italia.

Esperienza
Da oltre 90 anni proteggiamo le aziende dalle infestazioni di termiti in tutti i settori del mercato.
Team Tecnico
Tecnici certificati CEPA ed altamente qualificati forniscono consulenza e soluzioni personalizzate di disinfestazione termiti.
Trattamenti
Il nostro Team tecnico applica trattamenti specifici e sicuri contro le infestazioni di termiti secondo la normativa vigente.

Trova la tua filiale locale

Siamo spiacenti, non abbiamo riconosciuto il tuo CAP! Controlla il tuo codice postale e riavvia la ricerca.

Costo disinfestazione termiti?

Gli elementi da cui dipende il costo del servizio di disinfestazione termiti sono:

  • Tipologia di termite infestante
  • L'estensione dell'infestazione
  • La dimensione e tipologia della proprietà e la superficie da trattare
  • Il numero di trattamenti necessari
  • La prossimità di animali no target e persone
  • Altri elementi ambientali

Se hai bisogno di un preventivo, contattaci ed il team di Esperti del Pest Control Rentokil effettuerà una valutazione del problema, pianificando un’ispezione accurata ove necessario.

Domande frequenti

Quali sono le specie di termiti presenti in Italia?

Le Termiti sono in gran parte originarie delle zone tropicali e solo due delle circa 2000 specie conosciute sono autoctone in Europa.

In Italia i generi maggiormente presenti sono la Kalotermes flavicollis e la Reticulitermes lucifugus, simili per forma e dimensioni.

Le termiti che attaccano il legno sano stagionato si classificano in:

Termiti del legno secco: specie che non hanno contatto con il suolo e ottengono l’umidità necessaria dal legno - Cryptotermes brevis e Kalotermes flavicollis.

Termiti sotterranee: specie con il nido nel suolo - Reticulitermes lucifugus e Coptotermes.

Come riconoscere le termiti dalle formiche?

Le termiti sono di dimensioni simili a una formica nera, ma più pallide. Questo è il motivo per cui sono spesso erroneamente chiamate formiche bianche. Se si guarda da vicino, il corpo di termiti si compone di due parti, mentre quello delle formiche si compone di tre (torace ristretto). A volte confuse con formiche alate durante la sciamatura, le termiti alate lasciano la colonia in cerca di un nuovo ambiente in cui si riproducono e sviluppano una nuova colonia.

Le termiti mangiano pino trattato?

No, ma possono utilizzare il legno come un ponte per la vostra casa.

Come riconoscere le termiti dai tarli?

In caso di tarli il legno presenta i tipici fori di sfarfallamento con accumuli di rosume. Dove presenti le termiti il legno non presenta sintomi visibili all’esterno: viene svuotato all’interno  senza fori né rosume.

È possibile sbarazzarsi delle termiti da soli?

Si consiglia di non tentare di identificare o trattare problemi di termiti da soli ma di rivolgersi a chi può agire con disinfestazioni professionali. Se le termiti vengono disturbate, ma non debellate, possono attaccare parti diverse della vostra proprietà, aggravando il tuo problema.

Come sapere se la vostra casa è invasa dalle termiti?

I segnali che denunciano la presenza di un’infestazione di termiti sono i seguenti:

  • Legname svuotato - Quando le termiti consumano legname, mangiano dall'interno verso l'esterno lasciando solo una sottile patina esterna di legno o vernice. Bussando sul legno infestato risuonerà come cavo.
  • Superfici lignee facilmente danneggiabili - Un dito è in grado di imprimere la propria impronta sul legname svuotato dalle termiti.
  • Serramenti e porte difficili da chiudere - Le termiti rilasciano nel legno i loro escrementi che trattengono umidità esterna, la quale a sua volta porta il legno a gonfiarsi impedendo una corretta chiusura di serramenti e porte.
  • Presenza di crepe nel legno.

Articoli correlati

Le Termiti - Specie in Italia

In Italia si possono trovare molte specie di termiti. Scopri il loro aspetto e abitudini.