Malattie delle zanzare: quali sono e perché mettono in pericolo l’uomo
In tutto il mondo sono presenti oltre 3000 tipologie di zanzare. È bene sapere che questi insetti non sono solo fastidiosi, ma sono veri e propri killer che, a livello globale, uccidono oltre 725.000 persone ogni anno, rendendolo l’animale più letale al mondo.
Negli ultimi anni in Italia le zanzare sono aumentate considerevolmente: diversi studi scientifici evidenziano proprio la crescita esponenziale di questi insetti. Al momento, si contano oltre 70 specie diverse di zanzare e la più fastidiosa, tra queste, è sicuramente la zanzara tigre.
A causa della maggiore resistenza agli insetticidi, ai cambiamenti climatici sempre più intensi, all’aumento della circolazione di persone e merci tra Paesi, le malattie portate dalle zanzare si diffondono più rapidamente e frequentemente.
Le più comuni e pericolose malattie che una zanzara può trasmettere all’uomo sono:
- Malaria
- Febbre del Nilo o West Nile
- Dengue
- Virus Zika
- Chikungunya
- Febbre Gialla
- Encefalite Giapponese
In tutto il mondo, soprattutto nelle zone tropicali, la malaria causa 400.000 decessi all’anno, rappresentando la malattia virale più pericolosa causata dalle zanzare. Tuttavia, negli ultimi anni è stato riscontrato un aumento della diffusione delle altre infezioni, anche in Italia.
Anche l’ormai molto diffusa zanzara tigre porta malattie che mettono a rischio la salute delle persone. Oltre a quelle sopra elencate (a parte la West Nile e l’Encefalite Giapponese) questo insetto può trasmettere anche l’Encefalite di La Crosse.
Le malattie trasmesse dalle zanzare non sono da sottovalutare, ma devono essere considerate anche le problematiche non di natura sanitaria che questi infestanti portano in ambienti domestici e professionali.