800 916 272 Chiamaci ora Contattaci

Zanzare: tipi di zanzare e loro disinfestazione

Scopri le principali specie di zanzare in Italia e nel resto del mondo

Esistono centinaia di specie di zanzare presenti in tutto il mondo, ma solo alcune sono comunemente riscontrate in Italia. Tra i vari tipi di zanzare, le femmine sono le responsabili delle fastidiose punture e, in alcuni casi, della trasmissione di malattie anche gravi. Conoscere le principali specie può aiutarti a identificarle e a proteggerti meglio dai rischi sanitari e dal disagio che causano. In questa pagina scoprirai le zanzare più comuni in Italia e nel mondo e le loro caratteristiche distintive.

Sospetti un’infestazione di zanzare nei tuoi ambienti?  Non sottovalutare il problema: alcune specie di zanzare possono proliferare rapidamente e diventare un rischio per la salute. Se noti una presenza costante di zanzare in casa, in giardino o nei pressi della tua attività, affidati al nostro servizio professionale di disinfestazione zanzare. Rentokil offre soluzioni mirate e complete per eliminare ogni tipo di zanzara e prevenire nuove infestazioni. Scopri di più visitando la nostra pagina dedicata.

Zanzare - Famiglia Culicidae

  • Zanzara comune, più diffusa in Europa è la Culex pipiens - Portatrice del West Nile Virus
  • Zanzara aegypti portatore di Febbre gialla, Dengue, West Nile e Chikungunya
  • Zanzara Tigre ( o Aedes albopictus) in Europa - Chikungunya, Dengue e Febbre Gialla
  • Zanzara coreana (Aedes koreicus)

Zanzara Aedes

(Aedes Aegypti)

La zanzara Aedes punge soprattutto quando cambia l'intensità luminosa (dopo l'alba e prima del tramonto).

Zanzara Aedes

Aspetto

  • L'adulto presenta strisce bianche e nere. 
  • La larva a riposo rimane inclinata a 45° rispetto alla superficie dell'acqua. 
  • Le uova sono nere e di forma ellittica.

Ciclo vitale

  • Il ciclo di vita da uovo ad adulto avviene in 6-8 giorni. 
  • È un insetto a metamorfosi completa – uovo, larva, pupa e adulto.

Abitudini

  • Habitat - contenitori, soprattutto quelli fabbricati dall'uomo e contenenti acqua pulita. 
  • Preferiscono colori più scuri come il nero e rosso. 
  • Vola solo per brevi distanze (50-100 m).

 

Zanzara tigre

(Aedes albopictus)

Zanzara tigre

Aspetto

La zanzara tigre presenta una lunghezza di circa 2-10 mm, un corpo nero con bande trasversali bianche sulle zampe e sull’addome e una striscia bianca sul dorso e sul capo, dalle quali deriva il suo nome.

Ciclo vitale

  • La femmina di zanzara tigre depone le uova in prossimità dell’acqua, non direttamente su di essa come fanno le altre zanzare, ma in genere in prossimità di una sorgente d'acqua aperta che potrebbe includere corsi d'acqua, piscine o contenitori all’aperto.
  • Pesci e libellule sono predatori delle larve di zanzara tigre.

Abitudini

  • La zanzara tigre è di origine asiatica, ed è stata introdotta in Italia agli inizi degli anni ’90, attraverso l’importazione di copertoni usati provenienti dagli U.S.A. Essendo in grado di adattarsi al nostro clima temperato, la zanzara tigre vive stabilmente nella maggior parte delle regioni dell’Italia.
  • Molto diffusa in Liguria, Veneto, Lombardia, Bassa Toscana e Lazio.
  • La zanzara tigre è caratterizzata da una spiccata antropofilia (punge preferibilmente le persone), da aggressività e da attività diurna.
  • I suoi attacchi all’aperto risultano molto fastidiosi: vola a pochi centimetri da terra, quindi punge sugli arti inferiori e le caviglie.

 

Zanzara Anofele

(Anopheles SPP.)

La puntura della zanzara del genere anofele è responsabile della trasmissione della malaria.

Zanzara Anofele

Aspetto

  • Adulti - segni chiari e scuri sulle sue ali e appoggio ad angolo di 45° rispetto alla superficie. 
  • Le larve riposano parallele alla superficie dell'acqua. 
  • L'uovo è lungo circa 1 mm ed è dotato di galleggianti lungo i lati.

Ciclo vitale

  • Il ciclo vitale da uovo ad adulto avviene in 6-8 giorni. 
  • È un insetto a metamorfosi completa – uovo, larva, pupa e adulto.

Abitudini

  • Habitat - preferisce acqua pulita e incontaminata. 
  • Puntura - punge di notte e riposa all'interno e all'esterno (dipende dalla specie). 
  • Preferisce i colori più scuri. 
  • Con una sola assunzione di sangue la femmina depone 50-150 uova.

 

Zanzara coreana

(Aedes koreicus)

Zanzara Anofele

Aspetto

Simile alla zanzara tigre, la zanzara coreana ha una dimensione appena più grande, ed è priva della linea bianca sul torace che contraddistingue l’altra.

Ciclo vitale

La zanzara coreana riesci a sopravvivere anche alle temperature più miti e si adatta ai climi più freddi, proprio per questo è stata trovata anche in Belgio. Come la zanzara tigre è molto aggressiva e ha attività diurna.

Abitudini

  • Di origine asiatica, la prima zanzara coreana viene trovata nel bellunese nel 2011. Si presume sia arrivata in Italia tramite il trasporto di merci e piante tropicali.
  • Il suo habitat preferito, come per gli altri tipi di zanzare, sono i luoghi in cui si forma del ristagno d’acqua: ne basta poca per ospitare un focolaio e di conseguenza creare un infestazione di zanzare.
  • La zanzara coreana è una delle specie più pericolose, può trasmettere all’uomo il virus dell’encefalite giapponese e a cani e gatti la filariosi. Pertanto, l'infestazione di questo tipo di zanzara può generare nuove minacce, per la salute umana e animale.

 

Zanzara Culex

(Culex Tritaeniorhynchus)

Le zanzare Culex sono il principale vettore della encefalite giapponese B.

Zanzara Anofele

Aspetto

  • Adulti – torace, zampe e venature delle ali sono sempre ricoperte di scaglie brune. Colorazione opaca. 
  • La punta dell'addome è sempre smussata. La larva a riposo rimane inclinata a 45° rispetto alla superficie dell'acqua. 
  • Le uova sono marroni, lunghe e cilindriche e rimangono in posizione verticale sulla superficie dell’acqua, unite a formare zattere di 300 uova. Le unità sono solitamente lunghe 3-4 mm e larghe 2-3 mm.

Ciclo vitale

  • Il ciclo vitale da uovo ad adulto avviene in 6-8 giorni. 
  • È un insetto a metamorfosi completa – uovo, larva, pupa e adulto.

Abitudini

  • Habitat – si riproducono principalmente in acqua stagnante sporca e negli scarichi. 
  • Punture – pungono di notte e solitamente entrano nelle abitazioni per nutrirsi e vi rimangono anche in seguito. A volte riposano all'aperto. 
  • Preferiscono i colori più scuri. 
  • Volano per lunghe distanze.


Uova, larve e adulti: il ciclo vitale delle principali specie di zanzare

Conoscere i tipi di zanzare è importante, ma per prevenire e contrastare efficacemente un'infestazione è altrettanto essenziale comprendere il loro ciclo di vita. Dalla deposizione delle uova allo sviluppo degli adulti, ogni fase può contribuire alla proliferazione del problema. Ecco come si sviluppano le zanzare e perché è fondamentale intervenire tempestivamente

Deposizione e schiusa delle uova di zanzare

Le zanzare depongono le uova in modi diversi a seconda della specie: la zanzara tigre (Aedes Albopictus) e l'anofele (Anopheles) le rilasciano singolarmente, mentre la zanzara comune (Culex) le depone in gruppi numerosi che formano delle zattere galleggianti, composte da 100 fino a 300 uova. La deposizione può avvenire direttamente sull'acqua oppure su terreni o superfici destinate ad essere sommerse in seguito. In ogni caso, la schiusa avviene solo in presenza di acqua, l'ambiente vitale per le larve. Durante la piena estate, bastano anche solo due giorni dalla deposizione per assistere alla nascita delle larve.

Larve delle zanzare

Le larve di zanzara si nutrono filtrando l'acqua per assorbire batteri, alghe e sostanze organiche in sospensione. Per respirare l'ossigeno atmosferico, utilizzano delle strutture specializzate chiamate sifoni, che le costringono a rimanere in superficie, immergendosi solo in caso di pericolo o per cercare cibo. Proprio questa capacità di respirare aria rimanendo in acqua permette loro di svilupparsi in una grande varietà di ambienti acquatici, come tombini, sottovasi e copertoni abbandonati.

La durata della fase larvale varia a seconda della specie, della quantità di cibo disponibile e della temperatura dell'acqua. In piena estate o in piccole raccolte d'acqua che si riscaldano rapidamente, lo sviluppo larvale completo può richiedere anche solo 5-6 giorni. Durante la loro crescita, le larve compiono quattro mute, dopodiché entrano nella breve fase pupale, che dura uno o due giorni. In questo stadio, la pupa non si nutre e rimane in superficie, in attesa della metamorfosi finale in zanzara adulta.

Zanzare adulte

Nella loro fase adulta, sia i maschi che le femmine di zanzara si nutrono inizialmente di sostanze zuccherine come nettare e succhi di frutta in decomposizione, ricavandone l'energia necessaria per volare e riprodursi. Tuttavia, per poter sviluppare le uova, la femmina necessita di un apporto proteico che ottiene nutrendosi di sangue. La scelta dell'ospite varia a seconda della specie, potendo pungere anfibi, rettili, uccelli e mammiferi, incluso l'uomo. La femmina individua la preda grazie alle sue antenne, capaci di percepire l'anidride carbonica emessa con la respirazione anche a distanza considerevole. È inoltre attratta dalla luce e dai colori scuri. Una volta raggiunto l'ospite, si posa delicatamente, inserisce il suo apparato boccale nella pelle e, prima di iniziare a succhiare il sangue, inietta della saliva. Questa contiene sostanze che facilitano il prelievo di sangue: alcune agiscono come anticoagulanti, mantenendolo fluido, mentre altre provocano una reazione allergica nella vittima, aumentando l'afflusso sanguigno nella zona interessata e causando i tipici pomfi cutanei.

La saliva della zanzara è purtroppo anche il mezzo di trasmissione di numerose malattie. 
 

Per affrontare efficacemente questo complesso ciclo vitale e risolvere un'infestazione da zanzare, è fondamentale affidarsi a professionisti esperti. I tecnici Rentokil vantano una formazione completa e un aggiornamento costante sulle diverse specie di zanzare infestanti, sulle loro abitudini e sul ciclo di vita, nonché sui più efficaci sistemi di disinfestazione. Il nostro obiettivo primario è offrirti consulenza esperta e servizi mirati per risolvere il problema alla radice.

Problema di zanzare?

Domande frequenti

Quali sono le specie di zanzare pericolose in Italia?

Tutte le specie di zanzare presenti in Italia e trattate nell'articolo sono pericolose in quanto ognuna diffonde diverse e numerose malattie.

Di cosa si nutrono le zanzare?

Le zanzare adulte si nutrono principalmente di nettare e succhi vegetali. Solo le femmine pungono uomini e animali per prelevare sangue, necessario per lo sviluppo delle uova. Le larve, invece, si nutrono di microrganismi presenti nell’acqua stagnante.

Da cosa sono attratte le zanzare?

Le zanzare adulte si nutrono principalmente di nettare e succhi vegetali. Solo le femmine pungono uomini e animali per prelevare sangue, necessario per lo sviluppo delle uova. Le larve, invece, si nutrono di microrganismi presenti nell’acqua stagnante.

Disinfestazione Zanzare

Rentokil protegge case e aziende dalle zanzare e dai rischi di infestazione.

  • Le soluzioni di disinfestazione, controllo e monitoraggio delle zanzare permettono di gestire ed eliminare le infestazioni.
  • Differenti trattamenti tradizionali e biologici antizanzare: trattamenti larvicidi, adulticidi, trappole di cattura e monitoraggio delle infestazioni di zanzare.
  • Rentokil offre un servizio personalizzato, sicuro e discreto, nel rispetto delle disposizioni di legge.
Scopri di più

Articoli correlati