Gli aracnidi sono insetti striscianti?
Molti artropodi, come aracnidi (ragni, zecche, acari, scorpioni) e miriapodi (millepiedi e centopiedi), vengono spesso erroneamente classificati come insetti. In realtà, pur non appartenendo alla classe degli insetti, rientrano tra gli artropodi striscianti, poiché privi di ali e incapaci di volare.
Gli aracnidi si distinguono dagli insetti per la loro struttura corporea, che si suddivide in due sezioni: il cefalotorace (fusione di testa e torace) e l’addome, e per la presenza di otto zampe, anziché sei.
Dal punto di vista dello sviluppo, zecche e acari hanno un ciclo vitale simile a quello degli insetti, passando attraverso fasi di uovo, larva, ninfa e adulto. Ragni e scorpioni, invece, depongono uova da cui nascono piccoli individui già formati, che attraversano diverse mute prima di raggiungere la maturità.
Nonostante queste differenze, gli aracnidi vengono spesso associati agli insetti striscianti, in quanto infestanti comuni negli ambienti domestici e aziendali