800 916 272 Chiamaci ora Contattaci

Insetti striscianti

Cosa sono gli insetti striscianti e quali si possono trovare in casa e in azienda?

Gli insetti striscianti e aracnidi rappresentano una parte significativa della biodiversità terrestre. Gli insetti costituiscono circa il 90% della vita animale sulla Terra, con oltre un milione di specie conosciute e un numero stimato di circa 10 milioni in totale. Mentre la maggior parte degli insetti adulti possiede ali e si sposta volando, alcuni ne sono sprovvisti o, pur avendole, non le utilizzano per il volo, rientrando così nella categoria degli insetti striscianti.

Rientrano in questo gruppo scarafaggi, termiti e formiche, che, pur avendo ali in alcune fasi della loro vita o in particolari caste, si muovono prevalentemente strisciando. Vi sono poi insetti completamente privi di ali, come pulci e pidocchi, che si spostano saltando o camminando. La categoria degli insetti striscianti comprende anche specie infestanti, in grado di provocare danni agli ambienti e rischi per la salute umana.

Gli insetti striscianti più diffusi nelle abitazioni, nelle aziende e negli hotel includono:

  • Scarafaggi, noti vettori di malattie e allergeni.
  • Formiche, capaci di infestare dispense e ambienti domestici.
  • Cimici dei letti, che causano reazioni cutanee e disturbi del sonno.
  • Termiti e tarli, responsabili di danni strutturali a mobili e edifici.
  • Infestanti alimentari, presenti in magazzini e industrie di produzione.

Questi infestanti possono rappresentare una minaccia per la salute e la sicurezza degli ambienti, trasmettendo allergie, malattie o deteriorando materiali e risorse alimentari. Per individuare la gravità dell'infestazione e adottare le giuste contromisure, è essenziale conoscere le loro caratteristiche e affidarsi a soluzioni professionali di disinfestazione.

Se desideri essere contattato da un nostro operatore o vuoi richiedere un intervento immediato scrivici subito.

Disinfestazione Cimici del Letti

Come riconoscerle e come eliminarle

Disinfestazione Scarafaggi

Soluzioni e prevenzione

Disinfestazione formiche

Quando preoccuparsi e come eliminarle

Disinfestazione Termiti

Rimedi e soluzioni

Insetti striscianti: caratteristiche e ciclo vitale

Gli insetti striscianti si distinguono dagli altri animali per la loro struttura corporea, composta da un esoscheletro rigido e suddivisa in tre parti principali:

  • Capo, dotato di occhi composti, antenne sensoriali e apparati boccali di forma variabile a seconda della specie.
  • Torace, che ospita sei zampe articolate e, in alcune specie, una o due paia di ali, anche se molti insetti striscianti non le utilizzano per il volo.
  • Addome, sede degli organi interni e dell’apparato riproduttivo.

Il ciclo vitale degli insetti striscianti inizia con la deposizione delle uova, seguita da una serie di stadi di sviluppo o mute, fino al raggiungimento dell'età adulta. A seconda della specie, la metamorfosi può essere:

  • Completa, passando da uovo a larva (come bruchi o vermi), poi a pupa (spesso protetta da un bozzolo) e infine all’insetto adulto.
  • Incompleta, dove l’insetto schiude come una ninfa già simile all’adulto e cresce attraverso successive mute.

Questa evoluzione consente agli insetti striscianti infestanti di adattarsi facilmente agli ambienti domestici e aziendali, rendendo fondamentale adottare misure preventive per contenerne la diffusione.

Gli aracnidi sono insetti striscianti?

Molti artropodi, come aracnidi (ragni, zecche, acari, scorpioni) e miriapodi (millepiedi e centopiedi), vengono spesso erroneamente classificati come insetti. In realtà, pur non appartenendo alla classe degli insetti, rientrano tra gli artropodi striscianti, poiché privi di ali e incapaci di volare.

Gli aracnidi si distinguono dagli insetti per la loro struttura corporea, che si suddivide in due sezioni: il cefalotorace (fusione di testa e torace) e l’addome, e per la presenza di otto zampe, anziché sei.

Dal punto di vista dello sviluppo, zecche e acari hanno un ciclo vitale simile a quello degli insetti, passando attraverso fasi di uovo, larva, ninfa e adulto. Ragni e scorpioni, invece, depongono uova da cui nascono piccoli individui già formati, che attraversano diverse mute prima di raggiungere la maturità.

Nonostante queste differenze, gli aracnidi vengono spesso associati agli insetti striscianti, in quanto infestanti comuni negli ambienti domestici e aziendali

Quali sono gli insetti striscianti? Elenco e caratteristiche principali

Formiche

Le formiche, pur non rappresentando un grave pericolo, possono diventare una fastidiosa infestazione domestica. Sebbene alcune specie possano mordere o pungere, rilasciando sostanze come acido formico e alcaloidi di piperidina, il loro impatto principale è legato alla loro capacità di invadere abitazioni, edifici e giardini in cerca di cibo e per la costruzione di nidi.

Tra gli insetti striscianti, le formiche sono tra le più difficili da eliminare: finché non si individua il nido, le infestazioni possono ripresentarsi con regolarità. Anche se non sono note per la trasmissione di malattie, la loro presenza in ambienti abitati, soprattutto in cucine e dispense, può compromettere l'igiene e risultare indesiderata.

Specie di formiche

Le specie di formiche

Disinfestazione formiche

I rimedi contro le formiche

Cimice dei letti

Gli insetti striscianti possono essere difficili da individuare, come nel caso delle cimici dei letti, insetti notturni che si nutrono di sangue umano, lasciando spesso segni sulla pelle sotto forma di irritazioni o sfoghi. Questi insetti tendono a formare colonie in spazi nascosti e di piccole dimensioni, dai quali possono facilmente raggiungere la loro principale fonte di nutrimento: le persone. Tra gli ambienti più favorevoli alla loro proliferazione si trovano letti e reti, tappeti, moquette, cassettiere, battiscopa, prese elettriche e credenze.

Le cimici dei letti possono essere trasportate involontariamente all’interno della propria abitazione, ad esempio dopo un soggiorno in un hotel infestato. Spesso si nascondono nei bagagli o tra i vestiti, diffondendosi rapidamente in nuovi ambienti.

Sebbene non siano note per trasmettere malattie, le cimici dei letti si riproducono velocemente e possono sopravvivere a lungo senza nutrirsi. Inoltre, risultano particolarmente resistenti ai trattamenti di disinfestazione tradizionali, rendendo la loro eliminazione una sfida complessa. Le punture delle cimici dei letti possono provocare reazioni allergiche, soprattutto in caso di infestazioni non controllate. Infine, la loro presenza impone interventi mirati in ambienti sensibili, come le camere da letto, dove si preferirebbe evitare trattamenti invasivi.

Per questo motivo sono necessari trattamenti professionali specifici per eliminare le cimici dei letti.

Disinfestazione Cimici dei Letti

Come intervenire contro uova e adulti

Scarafaggi e Blatte

Scarafaggi e blatte sono tra gli insetti striscianti più temuti e odiati, e a ragione: questi infestanti sono portatori di numerose malattie, tra cui la Salmonella, e possono contaminare cibo e superfici con i loro escrementi e secrezioni. Inoltre, rilasciano particelle allergeniche nell'ambiente, che possono scatenare reazioni respiratorie come l'asma.

Le infestazioni di blatte rappresentano una minaccia seria per abitazioni, aziende e strutture sanitarie, con rischi ancora maggiori nelle cucine e nei locali di preparazione alimentare, dove la loro presenza compromette l'igiene e la sicurezza degli alimenti. Un intervento tempestivo è essenziale per prevenire la loro diffusione e proteggere la salute di chi vive o lavora negli ambienti infestati.

Disinfestazione scarafaggi

Elimina le infestazioni

Blatte e malattie

Quali sono le malattie diffuse da blatte e scarafaggi?

Pulci

Le pulci possono infestare case, aziende e mezzi di trasporto entrando in contatto con gli esseri umani tramite animali domestici e selvatici, come gatti, cani, ratti, topi, volpi, uccelli e conigli. Esistono diverse specie di pulci, ognuna con un ospite preferito, ma in assenza della loro fonte di cibo abituale, possono nutrirsi anche di sangue umano.

Oltre al fastidio delle punture, le pulci rappresentano un serio pericolo sanitario, poiché possono trasmettere malattie batteriche come il tifo murino e la peste. Per questo motivo, è fondamentale monitorare attentamente la loro presenza e intervenire tempestivamente per prevenirne la diffusione.

Presenza di pulci?

Prevenzione e rimedi

Pidocchi

Esistono tre tipi di pidocchi umani: pidocchi della testa, del corpo e piattole. I pidocchi della testa si trasmettono facilmente da persona a persona tramite contatto diretto, infestando il cuoio capelluto. Nei paesi sviluppati, sono particolarmente diffusi tra i bambini.

I pidocchi del corpo, appartenenti alla stessa specie di quelli del capo, infestano invece abiti e letti. Pur essendo fonte di prurito e disagio, sono considerati un’infestazione più fastidiosa che pericolosa.

Tuttavia, i pidocchi possono veicolare malattie gravi come il tifo epidemico, il tifo murino e la febbre recidivante, particolarmente diffuse in condizioni di povertà e scarsa igiene.

Le piattole, invece, appartengono a una specie distinta e si trasmettono per contatto ravvicinato. Prediligono le zone del corpo con peli più spessi, come il pube e le ciglia, rendendo l’infestazione particolarmente sgradevole.

Processionarie

I bruchi delle processionarie sono noti per la loro capacità di defogliare gravemente alberi come querce e pini, compromettendone la crescita e la salute. Oltre ai danni ambientali, rappresentano un pericolo per la salute pubblica: i loro lunghi peli urticanti contengono una sostanza irritante che può causare eruzioni cutanee e reazioni allergiche gravi, sia per contatto diretto che per esposizione ai peli dispersi nell’aria.

La processionaria della quercia, originaria dell’Europa meridionale, si è progressivamente diffusa verso nord, raggiungendo Germania e Regno Unito. La processionaria del pino, invece, è nativa dell’Europa meridionale e del Nord Africa.

Poiché la loro rimozione può risultare pericolosa, la gestione delle infestazioni di processionarie deve essere effettuata con estrema cautela e, preferibilmente, da professionisti specializzati.

Scopri tutte le soluzioni per eliminarle

Insetti nei prodotti alimentari

Esiste una vasta gamma di insetti striscianti e acari in grado di infestare il cibo in ogni fase della filiera, dalla produzione al consumo. Gli infestanti delle derrate alimentari possono trovarsi in diversi ambienti, tra cui:

  • Fattorie
  • Silos
  • Magazzini alimentari
  • Impianti di produzione alimentare
  • Ristoranti e panifici
  • Abitazioni private

La presenza di questi insetti striscianti compromette la qualità e la sicurezza degli alimenti, causando perdite economiche per produttori e aziende. Infestazioni non controllate possono danneggiare la reputazione di un'attività, portando a richiami di prodotto e sanzioni igienico-sanitarie.

Tra gli insetti più comuni che infestano le scorte alimentari troviamo punteruoli, scarabei e alcune specie di acari, che si nutrono di farine, cereali, legumi e altri prodotti secchi, rendendoli inutilizzabili e contaminandoli con escrementi e residui.

Infestanti alimenti

Segnali di infestazione

Scopri i trattamenti che sfruttano il calore per eliminare in modo responsabile gli insetti delle derrate alimentari.

Pesciolini d'argento

Tra gli insetti striscianti, i pesciolini d’argento sono piccoli insetti privi di ali che si nutrono principalmente di carboidrati come amido e zuccheri. Possono infestare ambienti umidi e bui, come bagni, cucine e archivi, dove trovano le condizioni ideali per proliferare. Questi insetti rappresentano una minaccia per materiali come carta, libri, collanti, tappeti e tessuti, danneggiando anche fibre naturali trattate con amidi, come lana e seta. La loro presenza può compromettere la conservazione di documenti e oggetti di valore, rendendo necessarie misure di prevenzione e controllo.

Termiti

Le termiti sono tra gli insetti striscianti più dannosi, capaci di infestare edifici dalle fondamenta senza segni evidenti per anni, compromettendo strutture portanti, guarnizioni e superfici in legno. Questi insetti possono annidarsi all’interno di pareti, pavimenti, soffitti e dietro elementi decorativi, causando danni spesso irreparabili prima che l’infestazione venga rilevata. Nelle aree ad alto rischio, ispezioni regolari sono fondamentali per individuare tempestivamente la loro presenza e prevenire costosi interventi di riparazione. Riconoscere i segnali di un'infestazione e adottare misure preventive è essenziale per proteggere la propria proprietà. Per approfondire i trattamenti specifici contro le termiti, visita la nostra pagina "Disinfestazione termiti".

Riconoscere le termiti

Come identificare le varie specie di termiti e le infestazioni

Triatoma

La triatoma, nota anche come cimice assassina o kissing bug, è un insetto strisciante diffuso in Centro e Sud America, dove prolifera soprattutto nelle abitazioni più povere. Attiva di notte, si nutre di sangue umano e animale, rappresentando un serio pericolo per la salute pubblica. Questo insetto è il principale vettore della malattia di Chagas, un’infezione che colpisce milioni di persone e provoca migliaia di vittime nei paesi in cui è diffusa.

Parassiti dei tessuti

I parassiti dei tessuti infestano materiali di origine animale come lana, seta, pelle, piume e pelo. Questi insetti striscianti possono compromettere abiti, tappeti, rivestimenti e tappezzerie, causando danni significativi. Tra i principali infestanti rientrano le falene e diverse specie di scarabei, che si nutrono della cheratina presente nelle fibre naturali, deteriorando i tessuti e rendendoli inutilizzabili.

Tarlo

Il termine "tarlo" indica diverse specie di scarabei le cui larve o insetti adulti infestano il legno. Gli adulti depongono le uova nelle crepe del legname, e una volta nate, le larve scavano gallerie nutrendosi del materiale. Anche una piccola infestazione può espandersi rapidamente, compromettendo la resistenza delle strutture e causando danni irreversibili a mobili ed elementi architettonici in legno.

I tarli

Segni di infestazione

Aracnidi striscianti

Acari

Gli acari appartengono a un’ampia famiglia di parassiti che infestano piante, animali e ambienti domestici. Alcune specie, come l’acaro Varroa, minacciano le api, mentre altre infestano cereali, frutta secca e vegetali, compromettendone la qualità. Gli acari della polvere sono tra i principali responsabili di allergie e asma, mentre quelli della scabbia possono causare infezioni cutanee. La loro presenza rappresenta una minaccia sia per la salute umana che per le riserve alimentari.

Scorpioni

Gli scorpioni raramente infestano case e aziende, poiché prediligono ambienti nascosti e riparati durante il giorno. Sebbene tutte le specie siano dotate di un pungiglione, la maggior parte causa solo dolore e gonfiore senza conseguenze gravi. Tuttavia, alcune specie possiedono un veleno potenzialmente letale. Gli scorpioni possono entrare negli edifici attraverso fessure e crepe o essere trasportati accidentalmente, ad esempio, con la legna da ardere.

Ragni

Tra le migliaia di specie di ragni esistenti, solo poche rappresentano un rischio per l’uomo. Il problema principale legato a questi aracnidi è la presenza di ragnatele, considerate indesiderate in case e aziende, oltre alla diffusa aracnofobia. Nei paesi dal clima temperato, i ragni tendono a rifugiarsi nelle abitazioni durante l'autunno, cercando riparo dal freddo.

Tipi di ragno

Scopri tutte le tipologie di ragno

Zecche

Le zecche sono parassiti che si attaccano a persone e animali durante passeggiate in ambienti infestati, come prati e boschi. Questi aracnidi possono trasmettere diverse malattie, tra cui la malattia di Lyme, particolarmente diffusa nell'emisfero nord, oltre a numerose infezioni batteriche e virali. Per ridurre il rischio di contatto è fondamentale adottare misure preventive. Se si trova una zecca sulla pelle, la rimozione deve essere eseguita con cautela per evitare rigurgiti o il distacco parziale del parassita, fattori che aumentano il rischio di infezioni.

Insetti pungenti

Tipologie e caratteristiche

Controllo degli insetti striscianti: proteggi la tua casa e la tua azienda

Aziende e privati devono adottare misure complete per il controllo e l’allontanamento degli insetti striscianti in casa e in azienda, al fine di evitare infestazioni dannose. Ecco perché è fondamentale intervenire:

  • Prevenire danni materiali: gli insetti striscianti possono rovinare prodotti, imballaggi e confezioni, inclusi alimenti e tessuti.
  • Evitare contaminazioni: il cibo conservato o lavorato è particolarmente esposto all’attacco di questi infestanti, con il rischio di contaminazione.
  • Proteggere la salute: molte specie di insetti striscianti sono vettori di malattie che possono colpire sia gli esseri umani che gli animali domestici.
  • Garantire il rispetto delle normative: nel settore alimentare e in altri contesti regolamentati, il controllo degli insetti è obbligatorio per tutelare la sicurezza e la salute pubblica. Il mancato rispetto di queste disposizioni può portare a sanzioni.
  • Evitare perdite economiche: danni ai prodotti, richieste di risarcimento, controversie legali e perdita di contratti possono avere un impatto finanziario significativo.
  • Salvaguardare la reputazione aziendale: la presenza di insetti striscianti in un ambiente commerciale può compromettere l’immagine dell’azienda e allontanare clienti e partner.

Proteggi i tuoi spazi e previeni infestazioni di insetti striscianti in casa e in azienda con soluzioni professionali e mirate.

Disinfestazione insetti

Rentokil effettua trattamenti di disinfestazione insetti secondo la normativa vigente

Disinfestazione Insetti

Rentokil protegge case e aziende dagli insetti e dai rischi di infestazione.

  • Le soluzioni di disinfestazione, controllo e monitoraggio degli insetti permettono di prevenire, gestire ed eliminare le infestazioni.
  • Differenti trattamenti tradizionali e biologici contro qualsiasi insetto infestante: disinfestazione zanzare, blatte, scarafaggi, vespe, cimici dei letti, mosche, infestanti delle derrate alimentari, formiche.
  • Rentokil offre un servizio personalizzato, sicuro e discreto, nel rispetto delle disposizioni di legge.
Scopri di più

Articoli correlati