800 916 272 Chiamaci ora Contattaci

Cimice dei letti

Conoscere le cimici dei letti: differenze e caratteristiche distintive

La cimice dei letti, scientificamente nota come Cimex lectularius, è una specie di insetto appartenente alla famiglia dei Cimicidae. Questo infestante è ben noto per la sua abitudine di nutrirsi del sangue dei mammiferi, inclusi gli esseri umani, principalmente durante la notte, lasciando punture pruriginose

È cruciale non confondere la cimice dei letti con gli acari della polvere: questi ultimi sono aracnidi microscopici che si nutrono di cellule cutanee morte e non sono visibili a occhio nudo, a differenza delle cimici che possono essere facilmente osservate senza bisogno di ingrandimenti. 

Vediamo quali sono le loro caratteristiche distintive, il loro ciclo vitale e le abitudini che le rendono così difficili da eliminare.

Temi un'infestazione da Cimici dei Letti?

Contattaci per ispezioni, formazione e trattamenti mirati

Approfondimenti sulla cimice dei letti: morfologia e abitudini

Conoscere la morfologia e le abitudini del Cimex lectularius è essenziale per riconoscere e comprendere come questi insetti riescono a sopravvivere negli ambienti umani. In caso di infestazione da cimici dei letti, è cruciale rivolgersi a un'azienda specializzata nella loro eliminazione, poiché solo soluzioni complete e specifiche possono controllare e risolvere efficacemente il problema.

Cimice dei letti

Aspetto

  • Dimensioni: prima di nutrirsi, misurano circa 5-6 mm; una volta piene di sangue, possono raggiungere i 7 mm.
  • Forma e struttura: le cimici dei letti hanno un corpo ovale e piatto, con zampe robuste e ben sviluppate. Non possiedono ali.
  • Caratteristiche fisiche: sono dotate di un apparato boccale appuntito, ideale per perforare la pelle e succhiare il sangue. Il loro colore è marrone rossastro.
  • Uova e sviluppo: le uova sono biancastre, ma si scuriscono man mano che si sviluppano in larve. La pelle morta che lasciano, frutto della muta, è di colore marrone chiaro e ha un aspetto squamoso.

Ciclo di vita

  • Deposizione delle uova: Una femmina depone tra 200 e 500 uova in due mesi, rilasciandone da 10 a 50 per volta.
  • Prerequisiti per la deposizione: La femmina adulta deve nutrirsi di sangue prima di poter deporre le uova.
  • Luogo di deposizione: Le uova vengono deposte in crepe e fessure, spesso attaccate a mobili o altre strutture tramite una sostanza adesiva. A differenza di molti insetti, le cimici dei letti non costruiscono nidi nel senso tradizionale, ma preferiscono raggrupparsi in nascondigli sicuri e appartati.
  • Stadi di sviluppo: Il loro ciclo vitale si compone di 7 fasi, con una durata che può variare da 45 giorni a un anno.
  • Longevità: Una cimice dei letti può vivere da 50 giorni a oltre un anno, a seconda delle condizioni ambientali.
  • Resistenza alla fame: Sono estremamente resistenti e possono sopravvivere per settimane o addirittura mesi senza nutrirsi di sangue.

Abitudini

  • Alimentazione: le cimici dei letti si nutrono di sangue umano, attratte dal calore corporeo e dall'anidride carbonica (CO2) emessa dalle persone addormentate.
  • Meccanismo di alimentazione: durante la puntura, iniettano un anestetico, rendendo il morso inizialmente impercettibile.
  • Zone delle punture: tendono a pungere le parti del corpo più esposte durante il sonno, prediligendo aree facilmente accessibili come mani, braccia, collo, viso, gambe e piedi.
  • Nascondigli: si rifugiano in crepe, testiere del letto, dietro carta da parati danneggiata, intonaco, interruttori, sotto moquette e dietro battiscopa.
  • Orario di alimentazione: preferiscono nutrirsi poco prima dell'alba.
  • Comportamento in caso di allarme: se percepiscono un pericolo, si muovono velocemente ed emettono un segnale odoroso caratteristico.

Scopri le soluzioni Rentokil per eliminare le cimici dei letti dal tuo hotel!

Disinfestazione Cimici dei Letti

Rentokil protegge case e aziende dalle cimici dei letti e dai rischi di infestazione.

  • Le soluzioni di disinfestazione e monitoraggio delle cimici dei letti permettono di gestire ed eliminare le infestazioni.
  • Differenti trattamenti contro le cimici dei letti: lotta chimica, monitoraggio, trattamento a caldo e formazione del personale per garantire al tuo hotel protezione e sicurezza.
  • Rentokil offre un servizio personalizzato, sicuro e discreto, nel rispetto delle disposizioni di legge.
Scopri di più

Articoli correlati