Disinfestazione Cimici del Letti
Come riconoscerle e come eliminarle
Per maggiori informazioni 800 916272
Gli insetti striscianti sono solo una parte di una grande e variegata famiglia. Si ritiene che gli insetti rappresentino circa il 90% della vita animale sulla terra. Ci sono oltre un milione di specie conosciute e si stimano 10 milioni di specie di insetti in totale.
La maggior parte degli insetti è dotata di ali allo stato adulto e si sposta principalmente volando. Gli insetti sprovvisti di ali, e quelli che pur possedendole non si muovono volando, sono considerati insetti striscianti.
Alcuni insetti, infatti, come gli scarafaggi sono dotati di ali ma evitano di volare preferendo strisciare per cercare cibo e rifugio. Le termiti e le formiche sono essenzialmente senza ali, sono dunque ritenute insetti striscianti, tranne nel caso appartengano ad una precisa casta all’interno della colonia dotata temporaneamente di ali.
Altri insetti, come pulci e pidocchi, non sono dotati di ali e possono solo strisciare o saltare per spostarsi. Quando si parla di insetti striscianti ci si riferisce principalmente a insetti considerati infestanti, a causa degli effetti negativi che possono avere sulla persona e sugli ambienti in cui prolificano.
Gli insetti striscianti più comuni e diffusi, sia in proprietà private sia in aziende/hotel, sono:
Si tratta di infestanti insidiosi, portatori di forti disagi, allergie e malattie come nel caso delle cimici dei letti e degli scarafaggi.
Puoi scoprire tutti i "segreti" rispetto a questi insetti cliccando nelle sezioni dedicate qui sotto, oppure scegliere di consultare le seguenti sezioni con informazioni di sintesi su processionarie, pulci, aracnidi e sugli stessi striscianti "top" già citati.
Conoscere le caratteristiche di questi ospiti sgraditi ti premetterà di valutare meglio la gravità della tua infestazione e l'importanza di affidarti ad un esperto.
Gli insetti si distinguono dalle altre specie perché sono dotati da un esoscheletro con un corpo diviso in tre parti: un capo con occhi e antenne e bocche di dimensione e forma variabile, un torace con sei zampe e spesso con una o due paia di ali, un addome.
Gli insetti iniziano il ciclo vitale come uova affrontando poi una serie di stadi di sviluppo o mute, prima di raggiungere l'età adulta. Questo avviene da uovo a larva (es. bruco, verme) a pupa (spesso sigillata in un bozzolo) ad adulto.
Alcuni artropodi come gli aracnidi (ragni, zecche, acari, scorpioni) e i miriapodi (millepiedi) vengono comunemente ed erroneamente definiti insetti. Pur non appartenendo alla famiglia degli insetti possiamo considerarli striscianti visto che sono sprovvisti di ali. Sono caratterizzati da due sezioni del corpo, il cefalotorace (insieme testa e torace) e l'addome con otto zampe. Le zecche e gli acari hanno un ciclo vitale simile agli insetti con uova, larva, ninfa e stadio adulto. I ragni e gli scorpioni producono uova e passano allo stadio larvale nell'uovo, si schiudono come piccoli adulti prematuri che devono passare attraverso molte mute per raggiungere lo stadio adulto. Gli aracnidi, pur non essendo insetti, vengono comunemente considerati insetti striscianti.
Gli insetti striscianti e gli aracnidi sono considerati infestanti per una serie di motivi:
Le formiche in genere sono più una seccatura che un pericolo, sebbene possano pungere e alcune possano mordere. Molte specie di formiche quando infliggono un morso iniettano una serie di sostanze come acido formico, alcaloidi di piperidina.
Tra gli insetti striscianti le formiche possono costituire un fastidio persistente, possono infatti invadere case, altri edifici, e giardini per cercare cibo e costruire nidi. Debellare le formiche non è sempre semplice, finché non si scopre dove hanno posizionato il loro nido è possibile subire invasioni regolari da parte di questi insetti.
Le formiche non sono note per la trasmissione di malattie ma è preferibile evitare la loro presenza nei locali abitati.
Gli insetti striscianti possono essere difficili da individuare come le cimici dei letti, che mordono soprattutto di notte per nutrirsi di sangue, spesso dando origine a sfoghi sulla pelle. Questi insetti striscianti tendono a formare colonie in luoghi piccoli e nascosti dove possono raggiungere facilmente le persone, la loro principale fonte di cibo. Tra gli ambienti dove amano prolificare vi sono le reti dei letti, tappeti, moquette, cassettiere, battiscopa, prese elettriche e credenze.
Può capitare che le cimici dei letti vengano trasportate nella propria abitazione da un hotel infestato. Ciò accade quando gli insetti riescono ad introdursi dentro i bagagli o tra i vestiti.
Le cimici dei letti non sono note per trasmettere malattie, ma hanno la proprietà di riprodursi rapidamente e di sopravvivere a lungo senza cibo, dimostrandosi anche piuttosto resistenti ai trattamenti di disinfestazione. Le loro punture possono essere fonte di reazione allergica soprattutto se aumentano in modo incontrollato. Infine debellare le cimici dei letti significa dover intervenire in locali, come le camere da letto, dove si vorrebbero evitare trattamenti invasivi.
Gli scarafaggi sono tra i più odiati insetti striscianti, a buon ragione visto che sono portatori di un grande numero di malattie, inclusa la Salmonella, in grado di contaminare cibo e superfici. Inoltre producono particelle che danno origine a reazioni allergiche, causando l'asma. Le infestazioni di questi insetti striscianti sono particolarmente gravi per case, aziende e ospedali, soprattutto se si propagano nelle cucine.
Le pulci normalmente entrano in contatto con gli umani tramite animali domestici o selvatici, inclusi gatti, cani, ratti, topi, volpi, uccelli e conigli. Ci sono molte specie di pulci, ognuna con un animale ospite preferito. In mancanza della loro fonte di cibo usuale le pulci possono nutristi anche di sangue umano. Le pulci possono trasmettere serie malattie batteriche come il tifo murino e la peste pertanto si consiglia di prestare massima attenzione sulla loro eventuale presenza in casa, in azienda o sui mezzi di trasporto.
Ci sono tre tipi di pidocchi umani; i pidocchi della testa, i pidocchi del corpo e le piattole. I pidocchi della testa possono passare da persona a persona tramite vicinanza e contatto, infestando i capelli. Nei paesi sviluppati normalmente si diffondono tra i bambini.
I pidocchi del corpo sono della stessa specie del pidocchio del capo ma di solito infestano abiti e letti. Questi in genere sono più una spiacevole seccatura che un pericolo e causano prurito e fastidio.
I pidocchi possono portare malattie serie come il tifo epidemico, il tifo endemico/murino e la febbre recidivante; epidemie che tendono a diffondersi in condizioni di povertà, fame e scarsa igiene.
La piattola è una specie distinta dagli altri tipi di pidocchi e si diffonde a stretto contatto. Normalmente si trova nei peli del corpo più spessi come il pelo pubico e le ciglia.
I bruchi delle processionarie possono causare una grave defogliazione di alberi come querce e pini. Sono inoltre un pericolo per la salute pubblica perché i loro lunghi peli contengono una sostanza irritante che causa eruzioni cutanee e spesso reazioni allergiche gravi. Questo può succedere toccando i bruchi o i loro peli dispersi nel vento. Il bruco della processionaria della quercia è originario dell'Europa del sud ma è migrato verso nord diffondendosi anche in Germania e nel Regno Unito. Il bruco del pino è originario dell'Europa del Sud e del Nord Africa. La rimozione dei nidi delle processionarie deve essere eseguita con estrema attenzione.
Esiste una grande varietà di insetti e acari in grado di infestare il cibo in ogni fase di lavorazione e di trasporto. Gli infestanti delle derrate alimentari possono trovarsi in:
La loro presenza riduce la quantità di cibo vendibile, causando perdite economiche ai produttori e alle aziende, oltre che gravi danni alla reputazione delle stesse visto che intaccano la qualità dei loro prodotti. Gli insetti alimentari striscianti che infestano le riserve di cibo includono spesso punteruoli e scarabei (che contano migliaia di specie), e alcune specie di acari.
Nell’insieme degIi insetti striscianti i pesciolini d'argento sono piccoli insetti senza ali che si nutrono di carboidrati come amido e zucchero. Possono danneggiare prodotti come carta, colle, tappeti, prodotti di lino, cotone e altri prodotti trattati a base di amido applicati a stoffe (lana, seta sono fibre a base di proteine).
Insetti striscianti particolarmente dannosi possono essere le termiti, in grado di invadere gli edifici dalle fondamenta senza nessun segnale evidente, causando danni alla struttura e alle guarnizioni per anni prima che la situazione venga rilevata, con conseguenze spesso irreparabili. Le termiti possono nascondersi dentro i muri, pavimenti, soffitti e dietro dipinti e lavori in legno.
Nelle zone favorevoli alla proliferazioni delle termiti le ispezioni regolari sono importanti per un riconoscimento tempestivo, in grado di prevenire danni alle proprietà. Ci sono dettagli cui prestare attenzione per riconoscere la presenza delle termiti, e misure precauzionali da adottare così da evitarne l'ingresso nella vostra proprietà.
La triatoma, conosciuta anche come cimice assassina o “kissing bug” in inglese, è un insetto del centro e Sud America, dove infesta le abitazioni più povere. Questi insetti escono allo scoperto di notte e si nutrono di sangue, trasmettendo la pericolosa malattia di Chagas che infetta milioni di persone e causa migliaia di vittime nei paesi dove è diffusa.
I parassiti dei tessuti si trovano in prodotti di origine animale inclusi lana, seta, pelo animale, pelle e piume. Possono danneggiare prodotti come abiti, tappeti, rivestimenti e tappezzerie. Questi infestanti includono falene e molte specie di scarabei che si nutrono della cheratina che si trova nei tessuti di origine animale.
Il tarlo è un termine generale usato per molti tipi di scarabei le cui larve o insetti adulti si annidano nel legno. Gli adulti lasciano le loro uova nelle spaccature e crepe del legname, una volta nate le larve si nutrono del legno scavando gallerie all’interno delle strutture.
Un piccolo numero di tarli nel legno degli edifici può causare serie infestazioni e dunque danni irreversibili.
Gli acari sono una grande famiglia comprensiva di molte specie, in prevalenza parassiti di piante e animali. Gli acari sono considerati un infestante pericoloso soprattutto a causa delle malattie che sono in grado di causare ad umani, animali e anche ad altri insetti come nel caso dell’acaro Varroa per le api.
Gli acari di grano e farina sono infestanti dei cereali, frutta secca e vegetali. Le malattie causate dagli acari includono la scabbia e l'asma, che sono causate da particelle prodotte dagli acari della polvere.
Raramente gli scorpioni sono un problema per case e aziende in quanto preferiscono stare nascosti durante il giorno. Tutti gli scorpioni pungono, e possono causare dolore e gonfiore, ma normalmente senza pericolo. Solo alcune specie nel mondo hanno un veleno tossico che può essere fatale. Possono entrare negli edifici tramite fessure e crepe o sono portati all’interno accidentalmente quando si rifugiano, ad esempio, nella legna da ardere.
Delle migliaia di specie di ragni nel mondo, solo alcuni causano problemi agli umani. Il problema principale sono le fastidiose ragnatele considerate inaccettabili in case e aziende, così come la paura dei ragni. Nei paesi temperati possono trovare rifugio nelle case in autunno quando la temperatura scende.
Le zecche sono trasportate da animali e persone durante passeggiate all'aperto in aree infestate, in genere erbose. Portano molte malattie, la più comune è la malattia di Lyme che è diffusa nell'emisfero nord. Ci sono molte altre malattie batteriche e virali trasmesse dalle zecche.
Per questo è opportuno adottare alcune misure precauzionali per ridurre la possibilità di prendere le zecche. Se si rileva la presenza di questo parassita sul corpo è necessario rimuoverla con cautela, in modo da non provocarne rigurgiti o da lasciare nella pelle parti della sua bocca. In questi casi, infatti, la possibilità di contrarre un'infezione dal parassita aumenta.
Aziende e privati hanno necessità di tenere sotto controllo gli insetti striscianti per:
Trova la TUA filiale locale