800 916 272 Chiamaci ora Contattaci

Scarafaggi volanti

Gli scarafaggi e le blatte volano? Scopri quali specie hanno questa capacità

Molti si domandano se gli scarafaggi siano in grado di volare, ma la risposta varia a seconda della specie dello scarafaggio. Sebbene la maggior parte delle blatte abbia le ali, non tutte le utilizzano per volare. Alcuni scarafaggi sono in grado di compiere veri e propri voli, altre si limitano a planare per brevi distanze, mentre molte altre non volano affatto.

Scopri tutte le soluzioni per la disinfestazione blatte nei tuoi ambienti.

Quali sono gli scarafaggi volanti?

Esistono diverse specie di scarafaggi volanti, alcune delle quali presenti anche in Italia. Questi insetti possono sfruttare le ali per muoversi più rapidamente o per raggiungere superfici elevate. Tra le principali specie di scarafaggi volanti troviamo:

  • Blatta americana (Periplaneta americana) – È uno degli scarafaggi più grandi e veloci. Sebbene preferisca muoversi sulle zampe, può effettuare voli lunghi per spostarsi rapidamente.
  • Supella longipalpa (Blatta dai lunghi palpi) – Nota come scarafaggio marrone, presenta ali ben sviluppate e può compiere brevi voli.
  • Blatta fuliginosa (Periplaneta fuliginosa) – Diffusa nelle regioni calde, è una delle poche specie di blatte volanti particolarmente abili.
  • Blatta asiatica (Blattella asahinai) – Molto simile alla blatta germanica, è più attiva nel volo rispetto ad altre specie.
  • Blatta verde (Panchlora nivea) – Specie tropicale che si distingue per il colore verde pallido e la notevole capacità di volo.
  • Blatta gigante (Megaloblatta longipennis) – È la specie con le ali più grandi, con un’apertura alare di oltre 18 cm. Sebbene sia abile nel volo, non è considerata infestante.

Approfondisci le caratteristiche di ciascuna specie di blatta.

Come volano gli scarafaggi?

Le blatte volanti possiedono due paia di ali, ma ne utilizzano solo uno per il volo. Le ali esterne sono robuste e rigide, servendo principalmente come scudo protettivo per il corpo e le ali sottostanti. Queste ultime, più sottili e membranose, sono quelle effettivamente impiegate per il volo.

Quando si preparano a spiccare il volo, le blatte sollevano le ali esterne, permettendo a quelle inferiori di dispiegarsi completamente. Durante il volo, le ali principali restano aperte mentre quelle membranose si muovono rapidamente, consentendo loro di librarsi nell'aria, sebbene in modo poco agile rispetto ad altri insetti volanti.

Gli scarafaggi volano quando sono ninfe?

No, le ninfe, ovvero le blatte giovani, non sono in grado di volare. Durante il loro ciclo di sviluppo, infatti, non possiedono ancora le ali completamente formate e si muovono esclusivamente camminando o strisciando. Solo nella fase adulta, alcune specie sviluppano ali funzionali e la capacità di volare.

Quali scarafaggi non volano?

Molte specie di scarafaggi e blatte hanno le ali ma non le usano per volare. Alcuni esempi di scarafaggi che non volano includono:

  • Blatta orientale (Blatta orientalis) – Nota come scarafaggio nero, possiede ali molto corte e non utilizzabili per il volo.
  • Blatta germanica (Blattella germanica) – Ha ali ben sviluppate ma le usa solo in casi di emergenza, come per evitare un pericolo o quando cade da una certa altezza.
  • Blatta del legno (Parcoblatta pennsylvanica) – Diffusa in alcune aree degli Stati Uniti, i maschi possono planare, ma le femmine non volano affatto.
  • Blatta del Suriname (Pycnoscelus surinamensis) – Sebbene abbia ali ben sviluppate, preferisce strisciare e non è considerata una specie volante.
  • Blatta australiana (Periplaneta australasiae) – Simile alla blatta americana, è meno propensa al volo e si sposta prevalentemente camminando.

Scarafaggi volanti: quali sono i rimedi?

Per liberarsi delle blatte volanti e prevenire un'infestazione, è fondamentale adottare misure preventive per rendere gli ambienti domestici e aziendali meno accoglienti per questi insetti. Ecco alcuni rimedi contro gli scarafaggi per ridurre il rischio di infestazione:

  • Eliminare le fonti di cibo: Gli scarafaggi vengono attratti da cibo e residui alimentari. Conserva gli alimenti in contenitori ermetici, svuota regolarmente la spazzatura e non lasciare acqua stagnante o liquidi a disposizione.
  • Mantenere la pulizia: Le blatte proliferano in ambienti sporchi. Pulisci accuratamente le superfici, rimuovi briciole e residui di cibo e assicurati che il cibo per animali e le lettiere vengano rimossi durante la notte.
  • Ridurre il disordine: Eliminare il caos in casa o in azienda riduce i potenziali nascondigli per gli scarafaggi. Conserva gli oggetti in contenitori di plastica e smaltisci giornali, scatole e riviste accumulate.
  • Effettuare controlli e manutenzione: Gli scarafaggi amano i luoghi bui e umidi. Controlla periodicamente tubature, scarichi e tombini per evitare ristagni d'acqua e ripara crepe, fessure nei muri, battiscopa e armadi, per impedire l’accesso a questi insetti.

Seguendo questi rimedi contro gli scarafaggi, puoi ridurre notevolmente il rischio di infestazioni e mantenere il tuo ambiente libero da questi ospiti indesiderati.

Scopri tutti i consigli ed i rimedi per allontanare gli scarafaggi.

Affidati a Rentokil per una disinfestazione professionale degli scarafaggi volanti

Se hai notato la presenza di blatte volanti nella tua casa o azienda, è fondamentale intervenire tempestivamente per evitare che l’infestazione si diffonda. Gli scarafaggi non solo rappresentano un fastidio, ma possono anche contaminare gli ambienti e trasmettere malattie pericolose, come salmonellosi e allergie respiratorie.

Rentokil offre soluzioni professionali e mirate per la disinfestazione degli scarafaggi volanti e striscianti. Grazie all’esperienza dei nostri tecnici e all’utilizzo di trattamenti specifici, possiamo individuare i punti critici dell’infestazione e intervenire in modo completo, garantendo un ambiente sicuro e protetto.

Non lasciare che gli scarafaggi prendano il controllo dei tuoi spazi! Contattaci oggi stesso per una consulenza e scopri i nostri servizi di disinfestazione su misura per abitazioni e aziende!

Disinfestazione Scarafaggi

Rentokil protegge case e aziende da scarafaggi, blatte e rischi di infestazione.

  • Le soluzioni di disinfestazione, controllo e monitoraggio scarafaggi e blatte permettono di prevenire, gestire ed eliminare le infestazioni.
  • Differenti trattamenti contro scarafaggi e blatte: trattamento con gel, lotta chimica, lotta meccanica e monitoraggio delle infestazioni.
  • Rentokil offre un servizio personalizzato, sicuro e discreto, nel rispetto delle disposizioni di legge.
Scopri di più

Articoli correlati