I serpenti sono rettili affascinanti e diffusi in quasi tutto il mondo, con migliaia di specie caratterizzate da forme, colori e comportamenti molto diversi. In Italia esistono alcuni tipi di serpenti comunemente presenti sul territorio, come la vipera, il marasso, l’orbettino e il colubro. Questi serpenti italiani sono in genere schivi, non aggressivi e tendono a evitare il contatto con l’uomo. Gli incontri avvengono perlopiù in zone boschive, durante escursioni o in ambienti naturali, quando gli animali vengono disturbati accidentalmente o si stanno riposando su pietre calde.
Oltre ai serpenti presenti in Italia, esistono nel resto del mondo numerose altre specie, alcune delle quali estremamente pericolose per l’uomo, come il mamba nero, noto per il suo veleno altamente tossico. Fortunatamente, questa specie non è tra quelle diffuse nel nostro paese.
In alcune situazioni, per quanto rara, la presenza di serpenti può rappresentare un problema, sia per la percezione di pericolo sia per il potenziale rischio di morsi da parte di specie velenose. In questi casi, è fondamentale affidarsi a un servizio professionale specializzato, in grado di monitorare, allontanare e prevenire la presenza di serpenti in modo sicuro e conforme alle normative vigenti, nel pieno rispetto dell’ambiente.
In questa pagina troverai un elenco dettagliato dei principali tipi di serpenti in Italia e nel mondo, con informazioni su aspetto, abitudini e pericolosità per ciascuna specie.