800 916 272 Chiamaci ora Contattaci

Cimici

Cimici in Italia: tipologie, differenze e rischi principali

Le cimici sono insetti infestanti particolarmente distruttivi, soprattutto per le colture agricole, dove attaccano frutta, verdura e coltivazioni come soia e mais. Oltre ai danni diretti alle piante, possono contaminare prodotti alimentari all’interno di fabbriche e industrie, causando problemi lungo l’intera filiera. La loro presenza in casa, inoltre, è fonte di grande disagio a causa del loro odore pungente e della capacità di riprodursi rapidamente, colonizzando ogni ambiente. Si insinuano attraverso crepe, fori, finestre aperte o persino condizionatori, rendendo facile l’inizio di un’infestazione.


È importante distinguere queste cimici dalle altre tipologie, come la cimice dei letti, per adottare le soluzioni più appropriate. Ma quali sono le differenze principali tra cimici asiatiche, verdi e cimici dei letti? Scopriamo insieme le caratteristiche di ciascuna specie e come affrontare un’infestazione in modo efficace.

Cimice Asiatica o Cinese in Italia

(Halyomorpha halys)

cimice-asiatica
Sembianze cimice asiatica

Tra le cimici più diffuse in Italia,  la cimice asiatica, comunemente nota come cimice marrone, rappresenta una minaccia crescente, soprattutto durante il cambio di stagione in autunno, quando gli ambienti diventano più vulnerabili alle infestazioni. Negli ultimi anni, i danni della cimice asiatica hanno seriamente compromesso la produzione agricola, poiché questo insetto ha trovato nel nostro Paese un habitat ideale per proliferare, grazie all’assenza di antagonisti naturali. Frutteti, orti e coltivazioni di soia e mais sono tra le sue principali vittime, causando gravi danni economici e allarmi crescenti nelle aree colpite.

L’infestazione da cimice asiatica non colpisce solo i raccolti, ma ha un impatto significativo anche sulle attività di lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli. Affidarsi a trattamenti professionali o a consulenze esperte è fondamentale per limitare i danni della cimice asiatica, contenere la diffusione dell’insetto ed evitare la contaminazione dei prodotti, garantendo così la continuità della produzione. La presenza di cimici nelle aree di lavorazione, infatti, può portare a blocchi produttivi e perdite economiche rilevanti, rendendo indispensabile un intervento tempestivo e mirato.


Se riscontri un’infestazione nella tua abitazione o azienda, ti invitiamo a consultare il  nostro sito per scoprire i dettagli sui nostri servizi di disinfestazione contro gli insetti e trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze. Di seguito, trovi alcune utili indicazioni sulle abitudini e il ciclo di vita della cimice asiatica:

Aspetto

  • L’insetto adulto raggiunge una misura di 17 mm
  • Colore marrone-grigio
  • Hanno una tipica forma a scudo
  • La parte finale delle antenne è colorata da due bande chiaro-scure
  • Non è un insetto pericoloso per l’uomo

Ciclo di vita

  • Le cimici adulte escono dai loro nidi durante la primavera, verso inizio Maggio. Dopo due settimane di nutrimento, cominciano ad accoppiarsi e a deporre le uova.
  • Le uova hanno un colore verde chiaro, sono di forma ellittica e disposte a gruppi di 20—30 uova nella parte inferiore delle foglie degli alberi.
  • Una singola femmina può deporre fino a 400 uova. Le uova si schiudono tra i tre e sette giorni.
  • Hanno gli occhi di un colore rosso scuro, l’addome giallastro-rosso al primo stadio, di colore biancastro con macchie rossastre sull’addome nelle ultime fasi
  • I nuovi adulti iniziano a sfarfallare verso fine Luglio o Agosto.

Abitudini

  • Osservabile spesso mentre sosta al sole. Brughiere, paludi, limitari dei boschi, zone di erba alta; a volte nelle aree urbane abbandonate e sui binari delle linee ferroviarie. 
  • Preferisce terreni sabbiosi o calcarei; quasi mai i terreni argillosi. 
  • Diffuso nelle zone montane del Nord Italia, lo si può trovare anche in acqua.

 

Cimice del verde in Italia

(Palomena prasina)

cimice-verde
Sembianze cimice verde

La cimice verde (o Nezara viridula) è un insetto fitofago che si nutre della linfa delle piante, perforandone i tessuti più interni per raggiungere i canali dove circola la linfa e aspirarla. Pur non essendo in grado di pungere l’uomo, provoca danni significativi alle colture agricole. I danni della cimice verde diventano più evidenti in autunno, quando, in assenza di tessuti vegetali giovani e ricchi di linfa, questi insetti concentrano i loro attacchi su frutti dalla polpa zuccherina, come pomodori, e sugli ortaggi.

Se disturbata, la cimice verde emette un liquido dall’odore pungente e sgradevole, utilizzato come meccanismo di difesa. Questo liquido può anche imbrattare ortaggi e frutti di cui si è nutrita, compromettendone l’aspetto e la qualità.

Con l’arrivo dei primi freddi, le cimici verdi cercano rifugio per proteggersi dall’inverno. Spazi come le fessure degli infissi, le intercapedini tra i doppi vetri e altri angoli riparati nelle case diventano i loro nascondigli preferiti. Durante il risveglio primaverile, spesso sono attratte dalla luce artificiale delle lampade, dove tendono a posarsi.

Scopri le caratteristiche tipiche della cimice verde:

Aspetto

  • L’insetto adulto raggiunge una misura di 15 mm
  • Colore Verde, che ha la funzione di camuffamento
  • Ha una tipica forma a scudo

Ciclo di vita

  • Le cimici adulte escono dai loro nidi durante la primavera, verso inizio Maggio. Dopo due settimane di nutrimento, cominciano ad accoppiarsi e a deporre le uova.
  • Le uova hanno un colore verde chiaro, sono di forma ellittica e disposte a gruppi di 20—30 uova nella parte inferiore delle foglie degli alberi.
  • Una singola femmina può deporre fino a 400 uova. Le uova si schiudono tra i tre e i sette giorni.
  • Hanno gli occhi di un colore rosso scuro, l’addome giallastro-rosso al primo stadio, di colore biancastro con macchie rossastre sull’addome nelle ultime fasi.
  • I nuovi adulti iniziano a sfarfallare verso fine Luglio o Agosto.

Abitudini

  • Si nutre della linfa delle piante pungendole
  • Si concentra sui frutti dalla polpa zuccherina e sugli ortaggi. In particolare predilige i pomodori e gli alberi di noccioli
  • Se infastidita la cimice verde secerne un liquido odoroso repellente
  • Sono attratte dalla luce delle lampade, dove vanno a posarsi.

 

Cimice dei letti

(Cimex lectularius)

cimice-dei-letti
Sembianze della cimice dei letti

Da non confondere con la Cimice Asiatica o Verde, con cui condivide solo parte del nome, la cimice dei letti (Cimex lectularius) è un infestante ematofago che si nutre esclusivamente di sangue, preferendo quello umano. A causa di questa caratteristica, è spesso scambiata per pulci o zecche.

Piccola e di forma appiattita, la cimice dei letti si nasconde durante il giorno in fessure, crepe, materassi, divani e altri spazi angusti, rivelandosi particolarmente elusiva. È attiva principalmente di notte, quando punge l’ospite per nutrirsi, lasciando file di punture rosse e pruriginose sulla pelle.

Presente in case, hotel e mezzi di trasporto, la cimice dei letti non va sottovalutata: si diffonde rapidamente e può sopravvivere per lunghi periodi anche senza nutrirsi. Per eliminare un’infestazione in modo sicuro ed efficace, è indispensabile affidarsi a un servizio di disinfestazione professionale contro le cimici dei letti, in grado di garantire soluzioni mirate e definitive.

Grazie ad oltre 90 anni di esperienza globale, i nostri specialisti in disinfestazione delle cimici sono esperti nel trattamento delle infestazioni di questi tipi di insetti. Se sospetti di un’infestazione da cimici, non esitare a contattarci!

Scopri tutte le soluzioni Rentokil per liberare i tuoi ambienti dalle dalle cimici dei letti

Disinfestazione Insetti

Rentokil protegge case e aziende dagli insetti e dai rischi di infestazione.

  • Le soluzioni di disinfestazione, controllo e monitoraggio degli insetti permettono di prevenire, gestire ed eliminare le infestazioni.
  • Differenti trattamenti tradizionali e biologici contro qualsiasi insetto infestante: disinfestazione zanzare, blatte, scarafaggi, vespe, cimici dei letti, mosche, infestanti delle derrate alimentari, formiche.
  • Rentokil offre un servizio personalizzato, sicuro e discreto, nel rispetto delle disposizioni di legge.
Scopri di più

Articoli correlati