800 916 272 Chiamaci ora Contattaci

Cosa mangiano gli scarafaggi

La presenza di scarafaggi nei nostri ambienti è spesso determinata dalla presenza in casa o azienda di alimenti e condizioni favorevoli per la loro sopravvivenza e riproduzione. Sapere cosa mangiano gli scarafaggi è importante per valutare se dobbiamo alzare la soglia di attenzione rispetto all’eventuale disponibilità di cibo raggiungibile da questi insetti.

L’argomento non è facile da affrontare. Per molte persone è sufficiente sentir nominare la parola “scarafaggi” per sentire un brivido lungo la schiena, tuttavia conoscere le abitudini e i gusti di questi insetti può aiutare a capire come prevenirli ed eliminarli. Una volta compreso cosa mangiano gli scarafaggi sarà più facile intervenire contro di loro.

Le reazioni di ribrezzo agli scarafaggi sono ad ogni modo comprensibili, visto che questi spiacevoli insetti striscianti sono sinonimo di sporcizia e sono pericolosi portatori di malattie.

Allergie e asma sono tra le più comuni reazioni generate dalla presenza di scarafaggi, motivo per cui la loro presenza non deve essere mai trascurata.

Necessiti di soluzioni di disinfestazione scarafaggi e blatte? Contattaci per risolvere al più presto il problema.

Perché è importante sapere cosa mangiano gli scarafaggi

Come già anticipato non sapere cosa mangiano gli scarafaggi potrebbe comportare scarsa attenzione nella cura e tutela di dispense domestiche, aziendali, magazzini, cucine e rifiuti organici.

Senza saperlo potremmo aver trascurato di proteggere adeguatamente alimenti di cui gli scarafaggi sono ghiotti.

Ecco perché la risposta alla domanda “cosa mangiano gli scarafaggi” può aiutare ad individuare i punti critici che devono essere maggiormente sorvegliati e protetti.

Cosa mangiano gli scarafaggi onnivori

Gli scarafaggi sono onnivori, sono in grado quindi di alimentarsi sia di vegetali sia di animali. Consumano e contaminano un'ampia varietà di materiali, una caratteristica che li rende parassiti urbani molto resistenti e particolarmente odiosi.

Gli scarafaggi non sono schizzinosi in fatto di cibo ma ci sono alcuni alimenti che adorano in particolar modo:

  • Zuccheri
  • Carni
  • Amidi

Zuccheri

Come i roditori, gli scarafaggi sono noti per essere golosi di sostanze dolci. Sono particolarmente ghiotti di cibi come cioccolato, cereali, frutta, marmellata, biscotti eccetera. Per questo motivo le esche per scarafaggi presentano composizioni a base di glucosio e zucchero, potenti attrattivi per gli scarafaggi.

Attuali ricerche rilevano tuttavia che alcuni individui della specie stanno sviluppando repulsione al gusto del glucosio incluso nelle esche. Questi scarafaggi “mutanti” non sono completamente indifferenti allo zucchero e continuano ad esserne ghiotti, quando non si tratta di esche antiblatte. Studi e ricerche costanti ad opera di equipe specializzate - come quelle di cui si avvale Rentokil - permettono di utilizzare soluzioni efficaci, che tengano conto di questi aspetti evolutivi.

Carni

Gli scarafaggi adorano mangiare le stesse carni che mangiamo noi come manzo, pollo, agnello e pesce. Questi infatti sono alcuni dei prodotti che trovano quando infestano cucine di case, ristoranti, bar e hotel.

Gli scarafaggi sono anche noti per consumare insetti morti, capelli e unghie umane. Le loro mandibole sono piuttosto deboli quindi preferiscono nutrirsi di pelle morta piuttosto che di tessuti vivi. Uno scarafaggio può mordere carne viva solo quando un'infestazione raggiunge livelli astronomici, e le fonti di cibo diventano limitate.

Amidi

Agli scarafaggi piace inserire un po' di amido della propria dieta; dalle patate, a pasta e pane fino ad arrivare a libri, carta, vestiti e perfino colla!

Quando si tratta di cibo, gli scarafaggi non si fermano mai. Gli scarafaggi che vivono nelle fogne si rivolgono agli scarichi per placare la loro fame, mentre quelli che vivono nelle zone rurali mangeranno alberi e piante. Per capire cosa mangiano gli scarafaggi bisogna quindi valutare l’ambiente in cui si sono abituati a vivere.

Gli scarafaggi bevono acqua?

Se ora è più chiaro cosa mangiano gli scarafaggi sorge spontanea la domanda rispetto a cosa bevono.

Gli scarafaggi assomigliano molto ai roditori per quanto riguarda la loro relazione con l'acqua. Possono sopravvivere senz'acqua per una settimana o due se il contenuto di umidità del loro cibo è alto. In alternativa se hanno costante accesso ad una fonte d'acqua, pur senza disponibilità di cibo, possono sopravvivere per diversi mesi.

La combinazione di una buona fonte d’acqua e cibo aumenta la durata del loro ciclo vitale.

Gli scarafaggi sono cannibali?

È stato dimostrato che alcune specie di scarafaggi possono mangiarsi tra loro, manifestando cannibalismo.

Tutte e tre le principali specie di scarafaggio – blatta germanica, americana e orientale - sono note per mostrare tendenze cannibalistiche.

Cosa provoca il cannibalismo negli scarafaggi

I motivi per i quali gli scarafaggi sviluppano tendenze cannibalistiche possono essere suddivisi in due sezioni:

  1. Assenza di cibo
  2. Auto regolazione

Cibo

Gli scarafaggi possono riprodursi ad un ritmo incredibile. Se le condizioni sono favorevoli una femmina di blatta germanica può deporre 384 uova durante la propria vita, ne consegue che un'infestazione di blatte limita molto la quantità di cibo disponibile. Quando il cibo diventa scarso, gli scarafaggi placano la loro fame mangiandosi tra loro. Di solito, sono gli scarafaggi più vecchi e forti che predano quelli più giovani e deboli.

È possibile che gli scarafaggi, nutrendosi di esemplari intossicati da un’esca antiblatta, siano vittime a loro volta dell’esca.

Regolazione

Grosse infestazioni implicano una minore disponibilità di cibo. In questi casi l’eliminazione di alcuni membri della specie significa avere più disponibilità di cibo per gli altri. Questo si verifica quando le femmine si cibano di uova e ninfe in caso di cibo scarso.

È stato inoltre rilevato che la femmina di blatta americana manifesta cannibalismo durante l'accoppiamento. Come le vedove nere, può consumare il proprio partner maschile durante la copulazione.

In ogni caso i loro tratti cannibalistici rappresentano un puro meccanismo di sopravvivenza che consente agli scarafaggi di continuare a sopravvivere quando c'è poco cibo disponibile.

Preoccupati degli scarafaggi?

Contattataci per altri consigli e soluzioni professionali.

Disinfestazione Scarafaggi

Rentokil protegge case e aziende da scarafaggi, blatte e rischi di infestazione.

  • Le soluzioni di disinfestazione, controllo e monitoraggio scarafaggi e blatte permettono di prevenire, gestire ed eliminare le infestazioni.
  • Differenti trattamenti contro scarafaggi e blatte: trattamento con gel, lotta chimica, lotta meccanica e monitoraggio delle infestazioni.
  • Rentokil offre un servizio personalizzato, sicuro e discreto, nel rispetto delle disposizioni di legge.
Scopri di più

Articoli correlati