Eliminare i roditori dai luoghi di lavoro e fare in modo che non tornino a infestare la tua azienda sono attività essenziali se vuoi mantenere al sicuro i tuoi dipendenti, la tua struttura e i tuoi prodotti.
Cercare di porre rimedio attraverso procedure fai da te non è consigliabile, perché si potrebbero incrementare i rischi per la salute invece di ottenere vantaggi.
In questo articolo vediamo insieme quali sono i passaggi fondamentali di una derattizzazione professionale e i motivi per cui deve essere richiesto l’intervento di professionisti del settore.
Mettendo in pratica le corrette procedure di derattizzazione si può combattere attivamente un’infestazione di roditori fino alla loro eliminazione dai luoghi di lavoro e, di conseguenza, determinare l’abbassamento dei rischi per l’ambiente e la salute dei dipendenti.
Il primo passaggio da compiere per eseguire una derattizzazione professionale è un sopralluogo durante il quale lo specialista fa una valutazione dei rischi nei vari locali dell’azienda.
Durante l’ispezione l’esperto può individuare ogni segno che può confermare la presenza di roditori e l’entità dell’infestazione, ad esempio:
Una volta stabilito quale sia il quadro della situazione, il professionista individua una strategia mirata per porre rimedio all’infestazione nei tempi e secondo i metodi più efficaci, ovviamente in accordo con le esigenze della tua azienda.
La fase successiva è quella della collocazione delle trappole, esche e altri dispositivi utili ad eliminare gli infestanti.
Se il tipo di azienda richiede una sorveglianza costante, l’intervento di derattizzazione può includere anche l’installazione di tecnologie per il monitoraggio da remoto o la programmazione di successive ispezioni di controllo.
La derattizzazione professionale deve essere richiesta appena si riscontrano prove della presenza di infestanti, ma è importante anche seguire best practices per prevenire l’infestazione di roditori in un’azienda.
Informare adeguatamente i dipendenti e trasferire le opportune conoscenze permette di alzare il livello di guardia e di individuare autonomamente i punti critici dell’edificio o le prime tracce lasciate da topi e ratti.
Sono ritenute ottime pratiche di prevenzione l'individuazione e la riparazione di possibili punti di accesso dall'esterno, l’eliminazione di rifiuti e, più in generale, la pulizia accurata dei locali e dalle aree circostanti.
La famiglia dei roditori comprende 2277 diverse specie, ognuna con caratteristiche e abitudini specifiche. Potrebbero bastare queste variabili a giustificare la necessità di far intervenire un esperto che conosca perfettamente questi mammiferi.
Se hai ancora qualche dubbio pensa che:
Un professionista, per di più, conosce quali sono le sostanze approvate a livello e normative e sa come posizionare trappole ed esche senza mettere in pericolo animali non infestanti e persone.
Infine, rivolgendoti a un’azienda specializzata in derattizzazioni non ottieni solo la soluzione del problema nell’immediato, ma anche una costante assistenza che mantenga al sicuro la tua azienda nel corso degli anni.
L’esecuzione a regola d’arte di ognuno dei passaggi descritti in precedenza consente di trarre tutti i vantaggi della derattizzazione:
È il caso di andare ancora più nello specifico, per questo ti invitiamo a scaricare gratuitamente la nostra guida:
“Come scegliere la miglior soluzione Rentokil in base al tuo settore di riferimento”.
Rentokil protegge le aziende da topi, ratti, roditori e dai rischi di infestazione.