Malattie trasmesse dai topi
I roditori, in particolare i topi domestici, rappresentano un rischio significativo per la salute umana in quanto portatori di numerosi parassiti e agenti patogeni. La trasmissione delle malattie avviene principalmente attraverso gli escrementi, che possono contaminare cibo, superfici e oggetti di uso quotidiano.
Gli escrementi di topo contengono batteri e virus in grado di infettare gli esseri umani tramite il contatto con la pelle, le mucose o l’apparato respiratorio, provocando malattie anche gravi. È importante sapere che i topi possono fungere da vettori di agenti patogeni senza essere necessariamente malati, rendendoli un rischio sanitario ancora più insidioso.
Tra le principali malattie trasmesse dai topi e dai ratti, figurano patologie che si diffondono facilmente negli ambienti contaminati, richiedendo massima attenzione per prevenire infezioni e garantire la sicurezza sanitaria.
- Salmonella: questo batterio vive nel tratto intestinale di animali, incluso l'uomo, e può essere trasmesso tramite cibi contaminati da feci animali. Poiché gli alimenti contaminati non mostrano alterazioni visibili o olfattive, il rischio maggiore è associato al consumo di cibi crudi. La cottura elimina completamente il rischio di infezione.
- Peste: causata dal batterio Yersinia pestis, è trasmessa all’uomo dalle pulci parassite dei roditori, in particolare la Xenopsylla cheopis. Questa malattia ha provocato storiche epidemie devastanti.
- Leptospirosi: una delle malattie più pericolose trasmesse dai roditori in Europa, particolarmente diffusa tra agricoltori o lavoratori in ambienti umidi. Si stima che il 26-30% dei topi di fogna sia portatore di leptospire. Il rischio di contagio umano aumenta in aree con alta densità di ratti.
- Tifo murino: malattia causata dal batterio Rickettsia mooseri, trasmessa all’uomo dalla pulce del ratto (Xenopsylla cheopis). I sintomi includono febbre, cefalea, dolori ossei e un’eruzione cutanea (esantema).
- Colera: infezione causata dal batterio Vibrio cholerae, che provoca diarrea, vomito, perdita massiva di liquidi e grave disidratazione. Si trasmette tramite cibi contaminati da feci di roditori (Rattus e Mus). La cottura degli alimenti elimina il batterio.
Anche i topi morti portano malattie?
Sì, anche i topi morti portano malattie perché i loro corpi possono ospitare batteri, virus e parassiti pericolosi, come quelli che causano leptospirosi, salmonellosi e hantavirus. Anche dopo la morte, il contatto con fluidi corporei, pulci o acari presenti sul corpo rappresenta un rischio per la salute. È essenziale maneggiarli con precauzioni adeguate, utilizzando guanti e protezioni, e disinfettare accuratamente l’area per prevenire contaminazioni.