Kleinvogelschutz

Volatili

Numero Unico Nazionale 0800 171 700  o contattaci via email

Difesa dai passeri

Il nostro sistema di protezione dei cassonetti per avvolgibili protegge dai passeri

I volatili fastidiosi costituiscono un notevole problema per la gestione degli immobili e ogni anno causano danni per milioni alla struttura muraria esistente: gli escrementi degli uccelli, fortemente corrosivi, distruggono le facciate e corrodono i tetti. Il materiale dei nidi ostruisce grondaie e scarichi.

Da diversi anni, i passeri tendono sempre più a volare nei cassonetti per avvolgibili a lamelle per nidificarvi.

Possibili rischi

La presenza di nidi di passero crea problemi di infestazioni di parassiti, presenti negli escrementi, negli ambienti abitativi. Di conseguenza, non solo si possono avere notevoli costi per combattere le infestazioni, ma anche costi elevati dovuti alla perdita dell’affitto. Inoltre, la mancanza di materiali di isolamento genera ponti termici che si ripercuotono sui costi di riscaldamento.

A ciò, per gli inquilini si aggiunge il fastidio dovuto al cattivo odore degli escrementi su davanzali e balconi e il continuo e seccante va e vieni dei passeri, il cinguettio e il batter d’ali.

Ma non finisce qui: gli uccelli nocivi trasmettono agenti patogeni batterici e virali di origine umana, come ad es. salmonellosi e paratifo, ma anche svariati tipi di parassiti come zecche dei piccioni, acari dei volatili e cimici, che in assenza dei loro ospiti abituali possono attaccare anche l’uomo.

Per combattere in maniera efficace questo rischio per la salute, oggi esistono soluzioni professionali per proteggere dai passeri i cassonetti degli avvolgibili.

 

Attenzione, protezione delle specie

Quando si scopre un nido nel cassonetto dell’avvolgibile bisogna ricordare che il passero, in quanto piccolo volatile, rientra nella protezione delle specie e tra metà di marzo e ferragosto non è consentito rimuovere nessun luogo di nidificazione.

La stagione principale in cui i passeri preparano i loro nidi va da aprile a maggio.

Per contrastare la nidificazione dei passeri nei cassonetti degli avvolgibili si raccomanda di proteggere questi ultimi dalla costruzione di nidi.

Se si è potuto rimuovere un luogo di nidificazione al di fuori del periodo protetto, si raccomanda di fare eseguire una pulizia professionale e l’eliminazione degli escrementi dei volatili, con disinfezione finale. Si consiglia anche di provvedere perché venga svolto un controllo sui parassiti già insediati.

Grazie a questi suggerimenti renderete i cassonetti degli avvolgibili meno attraenti per i passeri:

• non offrire opportunità di trovare cibo
• mantenere puliti terrazzi e davanzali

Più informazioni sui passeri

L’aspetto dei passeri (Passer domesticus) è caratterizzato dal piumaggio grigio scuro con copritrici alari marroni e una macchia bruna dietro la testa. Il passero domestico o passero comune è lungo circa 10 cm e si insedia volentieri in prossimità della casa, ad esempio su grondaie o controventature in legno e si riconosce per il suo cinguettio poco melodico.

Lo stile di vita dei passeri è caratterizzato dalla creazione di nidi voluminosi in incavi degli alberi, nidi artificiali e cavità dei cassonetti per avvolgibili, pareti e capriate del tetto. La femmina depone circa 4 uova per covata, a seconda delle condizioni ambientali sono possibili 2-3 covate all’anno. L’incubazione dura 13 giorni; essendo uccelli nidiacei, i piccoli restano 15 giorni nel nido. Per quanto riguarda l’alimentazione, è preferibilmente granivoro, ma accetta anche resti di pane o simili. Il passero domestico non ha tendenza a formare stormi. Il gruppo familiare vive in un’area territoriale relativamente piccola. Il cibo conosciuto viene accettato senza timore. I passeri domestici che vivono all’interno di edifici sono fedeli a uno specifico alimento e a una fonte d’acqua in zone ben definite.

Danni in ambito commerciale: i passeri diventano un problema soprattutto nei locali di produzione o immagazzinamento, se le attrezzature di produzione e le derrate alimentari o i loro imballaggi vengono imbrattati dai loro escrementi. Il desiderio di scacciare i passeri viene rafforzato anche dal fatto che questi uccelli provocano fori negli imballaggi esterni degli alimenti alla ricerca di cibo. I nidi vengono costruiti su canalizzazioni dei cavi, sistemi portanti o nel materiale di isolamento del soffitto. Da qui cadono giù parti dei nidi o, in parte, parassiti, generando un problema per l’igiene; di conseguenza, chi subisce queste infestazioni è alla ricerca di soluzioni per difendersi dai passeri e di sistemi di protezione contro gli uccelli per i passeri.