800 916 272 Chiamaci ora Contattaci

Normativa disinfestazione e derattizzazione

La disinfestazione e la derattizzazione sono attività molto importanti nei luoghi di lavoro e per questo devono essere eseguite secondo i principi descritti dalle leggi di riferimento.

Non si può parlare di una “normativa di disinfestazione e derattizzazione” ma di diverse norme che fissano punti essenziali per coloro che forniscono questi servizi e anche per le aziende che devono richiedere interventi in specifiche situazioni a rischio, oltre a pianificare attività continuative per garantire la salute delle persone e dei prodotti che commercializzano.

Vediamo cosa dicono le leggi.

HACCP, disinfestazione e derattizzazione

Il sistema internazionale HACCP è un protocollo di autocontrollo che riguarda l'analisi dei rischi e dei punti critici (dall’acronimo inglese Hazard Analysis Critical Control Point) ed è necessario per evitare contaminazioni dei prodotti alimentari.

L’HACCP coinvolge la disinfestazione e la derattizzazione perché impone alle aziende di mettere in pratica attività utili ad abbattere l’azione nociva di:

  • Virus
  • Batteri
  • Tossine
  • Allergeni
  • Additivi
  • Sostanze chimiche derivanti degli edifici
  • Elementi che non dovrebbero essere presenti negli alimenti (legno, vetro, pietra, plastica, metallo)

I microrganismi possono essere eliminati grazie a una disinfezione, ma anche la disinfestazione e la derattizzazione sono indispensabili per combattere la proliferazione di agenti patogeni, perché evitano che i diversi animali infestanti danneggino e contaminino gli alimenti, i loro packaging e gli impianti in cui vengono lavorati e confezionati.

Disinfestazione: normativa di riferimento

La normativa europea fondamentale per la disinfestazione è il Regolamento 528 del 2012 che sostituisce la Direttiva 98/8/CE del Parlamento e del Consiglio Europeo, meglio nota come “Direttiva Biocidi”, la cui attuazione in Italia è di competenza del Ministero della Salute.

Al punto uno del regolamento si legge che: “I biocidi sono necessari per combattere gli organismi nocivi per la salute umana o animale e gli organismi che danneggiano i materiali naturali o fabbricati. Tuttavia, i biocidi possono creare rischi per l’uomo, gli animali e l’ambiente a causa delle loro proprietà intrinseche e delle relative modalità d’uso.

Questo atto legislativo è importante per chi si occupa di disinfestazione, perché norma le sostanze che vengono usate per questa attività e che potrebbero recare danno se non usate correttamente.

Derattizzazione: normativa di riferimento

Chi esegue derattizzazioni deve conoscere la normativa 193/07, ovvero il Decreto Legislativo per "Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore”.

Questa norma, strettamente legata all’HACCP, in sostanza impone alle aziende che lavorano alimenti di realizzare un piano per la prevenzione della proliferazione di infestanti.

Programmare costanti derattizzazioni e sopralluoghi di esperti in disinfestazione permette di debellare l’annidamento di roditori, insetti, volatili e, quindi, di evitare contaminazioni degli alimenti derivanti dalla presenza di questi animali.

Ancora prima di calendarizzare gli interventi devi capire quanto è a rischio la tua azienda. Per aiutarti abbiamo realizzato questa guida all’autoanalisi che puoi scaricare gratuitamente.

Quanto è sicura la tua azienda?

Scoprilo attraverso il documento di autoanalisi gratuito di Rentokil!

Disinfestazione e Derattizzazione

Rentokil protegge le aziende da topi, ratti, roditori e dai rischi di infestazione.

  • Le soluzioni di disinfestazione, derattizzazione controllo e monitoraggio degli infestanti permettono di prevenire, gestire ed eliminare le infestazioni.
  • Trattamenti tradizionali e biologici di disinfestazione, derattizzazione, allontanamento volatili contro ogni infestante, nel rispetto dei principi di etica e sostenibilità.
  • Rentokil offre un servizio personalizzato, sicuro e discreto, nel rispetto delle disposizioni di legge.
Scopri di più