Malattie trasmesse dalle mosche
La domanda che spesso ci si pone è: le mosche trasmettono malattie?
Bisogna riflettere sul fatto che questi insetti volanti dall’elevato ritmo di proliferazione si posano ovunque, soprattutto su sostanze organiche in decomposizione, quindi possono essere vettori di malattie più o meno gravi.
Questo problema è ancora più grave in aziende agricole e agroalimentari, dove è più facile incorrere nel rischio di infestazione a causa del potere attrattivo di frutta, verdura e altri alimenti.
Tuttavia, le mosche possono invadere rapidamente anche gli ambienti domestici e i locali pubblici (bar, hotel, ristoranti) causando conseguenze non solo per la nostra salute.
Le malattie che possono trasmettere le mosche agli umani sono:
- Salmonellosi
- Shigellosi
- Colera
- Amebiasi
- Dissenteria amebica
- Leishmaniosi
- Tularaemia
- Tripanosomiasi Africana
- Infezione da Antrace
- Oncocercosi o Cecità fluviale
- Febbre tifoide
- Vermi intestinali.
Virus, batteri e parassiti entrano in contatto con l’organismo umano attraverso le mosche che hanno assimilato questi patogeni sostando su rifiuti, escrementi e altri elementi contaminati.
L’ampia gamma di patologie elencate è veicolata da diverse specie di mosche, ad esempio: mosca domestica, mosca tsè-tsè, mosca del cervo, mosca nera, mosca cavallina, mosca carnaria, moscone della carne, tafano.