Con gestione integrata degli infestanti, ovvero Integrated Pest Management (IPM), non si intende un singolo metodo di controllo degli infestanti ma, piuttosto, una serie di valutazioni, decisioni, attività e monitoraggi utili alla gestione degli stessi.
In questo articolo spiegheremo i concetti base dell’IPM e come questo approccio risulti essere efficace e rispettoso dell’ambiente.
Andiamo ad approfondire il tema della gestione dei parassiti basato su una combinazione di best practices.
Per capire cosa sia l’Integrated Pest Management prendiamo la definizione scientifica riportata anche da un documento pubblicato dalla FAO:
"La manipolazione pratica delle popolazioni di infestanti utilizzando solidi principi ecologici per mantenere le popolazioni di infestanti al di sotto di un livello che potrebbe avere un impatto economico decisamente critico ".
Anche l’University of California spiega perfettamente il significato di Integrated Pest Management:
“La gestione integrata dei parassiti è una strategia basata sull'ecosistema che si concentra sulla prevenzione a lungo termine dei parassiti o dei loro danni attraverso una combinazione di tecniche come il controllo biologico, la manipolazione dell'habitat, la modifica delle pratiche culturali e l'uso di varietà resistenti”.
Ciò che caratterizza questo approccio è l’attenzione verso due concetti che non sempre vanno a braccetto: la praticità e l’ecologia.
L’IPM risulta sia efficace sia rispettoso dell’ambiente, peculiarità che altri metodi di controllo degli infestanti non hanno.
Un piano per la gestione degli infestanti che ha lo scopo di ridurre al minimo l’uso di sostanze dannose per l’ambiente deve seguire 5 passaggi analitici e operativi:
I primi due passaggi si focalizzano sullo studio degli animali e degli insetti che rappresentano una minaccia. Capendo chi è il nemico, quanto è numeroso, come sta operando si può prima determinare fino a che punto si possa tollerare la loro presenza e successivamente individuare la migliore strategia per eliminare il problema.
Una volta eseguiti i passaggi che dovrebbero limitare o eliminare totalmente l’infestazione è necessario monitorare e valutare se si è raggiunto l’obiettivo. In caso di insuccesso bisogna tornare allo step 1 e ripetere i passaggi.
L’Integrated Pest Management suggerisce solo come ultima scelta il ricorso a trattamenti che prevedono uso di prodotti chimici , in particolare i pesticidi, e promuove soluzioni più ecologiche che si basano su:
Di solito queste tattiche sono rappresentate graficamente da una piramide in cui la prevenzione è posizionata alla base, quindi fortemente consigliata, mentre la chimica è al vertice, utilizzabile solo se tutti gli altri metodi non hanno funzionato.
Quando si sceglie di applicare un approccio di Pest Management in azienda, uno degli elementi da considerare è il settore industriale, le caratteristiche strutturali dell'ambiente e gli obiettivi da raggiungere.
Scarica la nostra guida gratuita e scopri “come scegliere la miglior soluzione Rentokil in base al tuo settore di riferimento”.
Rentokil protegge le aziende da topi, ratti, roditori e dai rischi di infestazione.