Infestazione nel legno?
Come individuare i tarle del legno e prevenire future infestazioni
Per maggiori informazioni 800 916272
I tarli sono "coleotteri xilofagi", ovvero si cibano di legno. Si distinguono in diverse specie, ad esempio cerambicidi (come il capricorno delle case), anobidi (come il tarlo comune) e lictidi (Lyctus brunneus). I cerambicidi sono tipi di tarlo piu’ grandi rispetto agli altri due tipi, infatti possono misurare dai 15 ai 20 mm, sono noti per scavare gallrie profonde e producono suoni che sono distintivi della loro specie. Gli altri due tipi di tarlo sono decisamente piu’ piccoli, infatti possono misurare dai 2 ai 3 mm, questi inoltre scavano gallerie piu’ piccole e i buchi che creano nel legno sono anch’essi di dimensioni inferiori.
Per riconoscere al presenza di tarli del legno bisogna approfondire alcune loro caratteristiche:
Se non si effettua una disinfestazione specializzata antitarlo, le larve possono compromettere seriamente le strutture di un edificio. L'infestazione, se non trattata, può portare anche a cedimenti strutturali delle travi.
Se ritieni necessario un intervento professionale di disinfestazione dai tarli, chiama Rentokil al numero verde 800 916 272 per un appuntamento.
NON TUTTI SANNO CHE: Esiste un tarlo che viene chiamato “Orologio della morte” visto che produce un suono simile al ticchettio di un orologio all'interno di blocchi di legno. Nel Medioevo, gli occupanti di stanze che ospitavano malati morenti spesso udivano questo suono, da qui il nome.
Trova la TUA filiale locale