Esistono due specie di bruchi della processionaria: del pino e della quercia. In Italia è più diffusa la specie che attacca il pino.
Processionaria del pino
(Thaumetopoea pityocampa)
Aspetto
Gli adulti (le farfalle) sono di colore grigio con motivi neri e macchie biancastre. Sono insetti notturni.
Le larve sono di colore marrone con macchie arancione e sono ricoperte di peli estremamente urticanti.
Ciclo vitale
A partire dalla metà di giugno e verso sera, i bruchi della processionaria emergono dal terreno trasformandosi in farfalle.
I maschi e le femmine si accoppiano e i maschi muoiono uno o due giorni dopo.
Le femmine gravide dispongono le uova a file parallele, in gruppi contenenti da 70 a 300 uova, che formano un manicotto di colore grigio argento, rivestito da squame, attorno ai rami di pino di 2-5 millimetri di lunghezza o sugli stessi aghi della conifera. Dopo aver deposto le uova, anche le femmine muoiono.
Le uova si schiudono dopo 4 settimane e danno origine alle larve, che si trasformeranno in bruchi.
Durante la crescita, i bruchi cambiano colore e si ricoprono progressivamente di peli urticanti (fino a 1 milione).
Abitudini
Le larve dei bruchi della processionaria si nutrono di foglie e rametti dei pino, e possono portare alla defogliazione dell'albero ospitante.
Tra febbraio e fine maggio la processione dei bruchi, guidata da una femmina, discende lungo l'albero e si interra a pochi centimetri di profondità (da 5 a 20 cm), in una posizione soleggiata.
La processione di bruchi può essere più lunga di 40 metri.
Processionaria della quercia
(Thaumatopoea processionea)
Aspetto
La processionaria della quercia è una farfalla dal colore grigio piuttosto caratteristico, attiva fra la metà di giugno e l'inizio di settembre. Ha un'apertura alare di 25-30 millimetri.
I bruchi della processionaria della quercia sono riconoscibili dall'ampia striscia scura che presentano sul dorso e dai ciuffi di peli vellutati.
Ciclo vitale
Le uova della processionaria della quercia (da 100 a 200) trascorrono l'inverno in un ammasso deposto sul tronco dell'albero. Sono bianche e lunghe circa 1 millimetro.
Nei mesi di aprile e maggio, i bruchi della processionaria della quercia si mettono in cammino, in una lunga processione, e ritornano a interrarsi.
Da giugno a inizio luglio le larve si trasformano in crisalidi, stato in cui rimangono sino all'inizio di agosto quando emergono come farfalle adulte.
Abitudini
I bruchi della processionaria della quercia vivono in grandi colonie e attraversano 6 stadi diversi. A partire dal terzo stadio si ricoprono di peli urticanti, che possono risultare tossici e provocare reazioni dermatologiche allergiche negli esseri umani e animali.
Rentokil protegge case e aziende dagli insetti e dai rischi di infestazione.
Le soluzioni di disinfestazione, controllo e monitoraggio degli insetti permettono di prevenire, gestire ed eliminare le infestazioni.
Differenti trattamenti tradizionali e biologici contro qualsiasi insetto infestante: disinfestazione zanzare, blatte, scarafaggi, vespe, cimici dei letti, mosche, infestanti delle derrate alimentari, formiche.
Rentokil offre un servizio personalizzato, sicuro e discreto, nel rispetto delle disposizioni di legge.