800 916 272 Chiamaci ora Contattaci

Tipi di mosche

Le mosche più diffuse: habitat, comportamento e peculiarità di ogni specie

Le mosche sono insetti comuni che infestano abitazioni e aziende in tutta Italia, rappresentando una minaccia per l’igiene e la sicurezza alimentare. Esistono diversi tipi di mosche, ognuno con caratteristiche specifiche, abitudini alimentari e ambienti di proliferazione. Conoscere le dimensioni, il ciclo di vita e la stagionalità delle diverse specie di mosche è fondamentale per individuare i metodi più efficaci di prevenzione e controllo.

Ad esempio, le mosche domestiche sono particolarmente attratte dai rifiuti organici in decomposizione, come feci e carne, mentre la mosca della frutta predilige sostanze zuccherine, nutrendosi di frutta troppo matura, bevande analcoliche e alcolici rovesciati. 

Identificare i tipi di mosche presenti negli ambienti permette di adottare soluzioni mirate per prevenire e gestire un’infestazione in modo efficace. Per un controllo sicuro ed efficace delle infestazioni, affidati al nostro servizio professionale di disinfestazione mosche, studiato per eliminare il problema alla radice e garantire ambienti più salubri e protetti.

Intervieni subito, contattaci per richiedere disinfestazioni mirate e lampade cattura insetti

Mosca cavallina

(Hippobosca equina)

Le mosche cavalline sono parassiti specifici del bestiame e possono rappresentare una minaccia per la salute degli animali. Le femmine, che si nutrono di sangue, attaccano insistentemente il bestiame, causando stress e riducendo l’aumento di peso in alcuni animali.

I maschi delle mosche cavalline, invece, hanno un’alimentazione diversa: si nutrono principalmente di polline e nettare e sono più attivi durante le ore diurne.

Il morso della mosca cavallina può essere particolarmente doloroso anche per gli esseri umani. Questo perché il loro apparato boccale è dotato di microscopiche lame taglienti, che incidono la pelle con un movimento simile a quello di una forbice, provocando dolore e possibile irritazione cutanea.

Mosca cavallina

Aspetto

  • Gli adulti delle mosche cavalline possono raggiungere i 25 mm di lunghezza. 
  • Sono di colore variabile dal nero al marrone scuro con occhi verdi o neri. 
  • I maschi hanno occhi ravvicinati, che li distinguono facilmente dalle femmine, i cui occhi sono molto distanti tra loro.

Ciclo di vita

  • L'accoppiamento delle mosche cavalline inizia in volo e si conclude sul terreno, dove la femmina deposita le uova talvolta rivestite di una secrezione lucida o gessosa per impermeabilizzarle. 
  • Le uova vengono deposte in gruppi di 100-1000 unità su una superficie verticale nei pressi di uno specchio d'acqua o sul suolo umido favorevole allo sviluppo di larve. 
  • Le uova si schiudono dopo 5-7 giorni. Le mosche cavalline svernano in stadio larvale e si impupano tra la primavera e l'inizio dell'estate. 
  • Il ciclo vitale dell'adulto dura 30-60 giorni.


Mosca domestica

(Musca domestica)

Le mosche domestiche sono tra i principali vettori di malattie e possono infestare una vasta gamma di ambienti, dalle abitazioni alle aziende, comprese industrie alimentari e allevamenti. Questi insetti sono attratti da qualsiasi tipo di cibo, compresi alimenti destinati al consumo umano, mangimi per animali, rifiuti organici e persino feci, aumentando il rischio di contaminazione.

La presenza di mosche adulte è il segnale più evidente di un’infestazione in corso, mentre le larve, comunemente note come vermi, diventano visibili quando emergono dal materiale di riproduzione per trasformarsi in pupe.

Curiosità: sapevi che una mosca domestica adulta vive in media circa 30 giorni? Il suo ciclo di vita si sviluppa in quattro fasi: uovo, larva, pupa e adulto, permettendole di riprodursi rapidamente e colonizzare un ambiente in breve tempo.

Mosca domestica

Aspetto

  • L'adulto della mosca domestica è lungo 5-8 mm. 
  • Il torace è grigio con 4 strisce sottili. 
  • L'addome è color camoscio o giallo. 
  • Ricoperto di piccoli peli che servono come organi del gusto. 
  • Complessi occhi composti – con migliaia di lenti che permettono un ampio campo visivo. 
  • La vena della quarta ala è piegata e le punte delle ali sono leggermente appuntite. 
  • La larva della mosca domestica è bianca, assottigliata alla punta della testa. Ha 2 orifizi per la respirazione sul retro, è senza zampe e misura 12 mm a maturità.

Ciclo di vita

Le mosche domestiche sono in grado di maturare rapidamente dall'uovo alla fase adulta. Si riproducono in materiale vegetale umido e putrescente, ad es. in bidoni dell'immondizia scoperti o nel cibo di animali domestici.

  • Le uova vengono depositate in gruppi di 120-150 e possono schiudersi dopo 8-72 ore. 
  • Le larve di mosca domestica possono impiegare dai 3 ai 60 giorni per maturare. 
  • Le pupe maturano in 3-28 giorni.
  • Una volta all'interno, le mosche domestiche si trovano su pareti, pavimenti e soffitti. All'esterno sono visibili su piante, suolo, recinzioni, cumuli di compost e bidoni della spazzatura. 
  • Di notte preferiscono riposare vicino a fonti di cibo, a circa 1,5-5 m da terra.


Moscone della carne o mosca Calliphora

(Calliphora vomitoria)

Le mosche calliphore, comunemente note come mosche della carne, sono insetti spazzini spesso presenti vicino a pattumiere, feci di animali domestici e carcasse di animali. Attirate dai materiali organici in decomposizione, queste mosche sono potenziali vettori di malattie e possono rappresentare un rischio per la salute pubblica.

Di questa famiglia fanno parte il moscone blu (Calliphora vomitoria) e il moscone verde della carne (Lucilia sericata), facilmente riconoscibili per il loro dorso dai colori cangianti e metallici. La loro presenza è particolarmente pericolosa nelle industrie alimentari, dove possono contaminare materie prime e prodotti lavorati, compromettendo gli standard igienico-sanitari e mettendo a rischio la sicurezza alimentare.

Moscone verde della carne

(Lucilia)

Mosca verde della carne

Moscone blu della carne

(Calliphora)

Mosca blu della carne

Aspetto

  • L'adulto della mosca calliphora raggiunge tra i 6 e i 12 mm di lunghezza. 
  • Di colore blu o verde metallizzato. Larva - Simile alla larva della mosca domestica sotto tutti gli aspetti eccetto la dimensione. A maturità raggiunge i 18 mm. 
  • Le larve impiegano 7-12 giorni per raggiungere la maturità.

Ciclo di vita

  • Le uova della mosca calliphora si schiudono da 0 a 18 ore dalla deposizione (uno sviluppo parziale può verificarsi all'interno della femmina). 
  • Si riproduce quasi sempre tra prodotti derivati della carne, talvolta del formaggio. 
  • Infestante comune di roditori/uccelli morti, ecc.


Mosca carnaria o moscone grigio della carne

Moscone grigio della carne

(Sarcophaga carnaria)

Moscone grigio della carne

Aspetto

  • La mosca carnaria ha un lunghezza di 6-14 mm. 
  • Il torace è grigio chiaro e presenta 3 strisce longitudinali scure. 
  • Anche l'addome è grigio chiaro, maculato di macchie scure che danno un aspetto a scacchiera.

Ciclo di vita

  • L'adulto della mosca carnaria vive 2-4 settimane. 
  • La femmina deposita larve vive su materiale di alimentazione adatto (da carne o pesce andati a male a escrementi animali o in avanzi di cibo putrescenti nei cassonetti). 
  • Le larve della mosca carnaria si nutrono per qualche giorno e poi si allontanano dal materiale di alimentazione per trasformarsi in pupa in vicine aree più asciutte.

Abitudini

La mosca carnaria è attratto da rifiuti putrescenti, escrementi e prodotti alimentari per uso umano - il che rappresenta una minaccia per la salute umana.


Mosca delle mansarde

(Pollenia rudis)

La mosca delle mansarde è un tipo di mosca comunemente presente in ambienti tranquilli e riparati, come solai, sottotetti e intercapedini tra le pareti. Questi insetti cercano luoghi caldi e riparati per ibernare durante l'inverno, rimanendo inattivi fino alla primavera.

Durante le giornate invernali più soleggiate, è possibile notare gruppi numerosi di mosche delle mansarde radunarsi vicino alle finestre, attratti dalla luce naturale. La loro presenza in casa può risultare fastidiosa, soprattutto quando emergono improvvisamente in grandi quantità.

Per evitare infestazioni, è fondamentale sigillare eventuali fessure e adottare soluzioni specifiche per il controllo delle mosche, soprattutto in ambienti domestici e aziendali.

Mosca delle mansarde

Aspetto

  • La mosca delle mansarde ha  una lunghezza di circa 6-10 mm. 
  • Torace grigio scuro-verde oliva con peli arricciati castano-dorato. 
  • Le ali si sovrappongono a riposo. 
  • Lenta in volo.

Ciclo di vita

  • Le uova della mosca delle mansarde vengono deposte nel suolo in tarda estate o inizio autunno. 
  • La larva si trasforma in lombrichi - che si alimentano sull'ospite per diversi giorni. Quindi fanno la muta e pupano nel terreno. 
  • Il periodo di sviluppo da uovo ad adulto è di circa 27-39 giorni.


Flebotomi o pappataci

(Phlebotomus papatasi)

I flebotomi o pappataci adulti sono visibili da aprile a settembre. Vivono su argini sabbiosi in un habitat aperto senza alberi che facciano ombra. 

Le femmine preferiscono deporre le uova nel terreno umido o nell'acqua.

Flebotomi o pappataci

Aspetto

  • Adulti - 10-11 mm di lunghezza. 
  • Il corpo è di colore grigio pallido. 
  • Gli occhi sono marrone-bronzo. 
  • Le gambe sono marrone-rossastro scuro.

Ciclo di vita

  • Le larve possono impiegare fino a due anni per svilupparsi e vivono nella sabbia poco compatta. 
  • Nella fase di pupa le larve si avvolgono a cerchio o a "U" e mantengono questa posizione per una o due settimane.


Moscerino della frutta

(Drosophila)

I moscerini della frutta si trovano comunemente attorno alla frutta o a residui di fermentazione nei bar, nei frutteti, negli orti e nelle fabbriche di birra.

Moscerino della frutta

Aspetto

  • Lunghezza: 3 mm. 
  • Di colore giallo-marrone o variegato. 
  • Occhi rosso vivo. 
  • Durante il volo, piuttosto lento, l'addome sporge verso il basso. 
  • Tendono a volare sospesi sopra un punto fisso.

Ciclo di vita

  • Possono riprodursi in frutti marci, scarichi sporchi e perfino utensili per pulizia. 
  • Raggiungono la fase adulta in 7-30 giorni. 
  • Gli adulti vivono dalle 2 alle 9 settimane. 
  • In condizioni di temperatura ideali, i moscerini della frutta possono completare il loro sviluppo nel giro di 1 sola settimana.


Mosca degli scarichi

(Psychodidae)

Le mosche degli scarichi sono spesso associate a liquami di scarico, dove le larve si nutrono di materia organica di sedimentazione. Sono anche note con vari nomi, come mosca dello scarico, mosca di fogna e mosca-falena.

Mosca degli scarichi

Aspetto

  • 2 mm di lunghezza. 
  • Il corpo di colore marrone chiaro appare grigio. 
  • Le ali sono densamente coperte di peli e tenute aperte come una tenda sul corpo in posizione di riposo.

Ciclo di vita

  • Le uova si schiudono dopo 1-6 giorni. 
  • Le larve impiegano da 10 a 50 giorni per raggiungere la maturità. 
  • Le pupe impiegano da 1 a 3 giorni per raggiungere il pieno sviluppo.


Moscerino della frutta o dell’aceto

(Drosophila melanogaster)

Il moscerino della frutta o dell’aceto è un piccolo insetto appartenente alla famiglia delle Drosophilidae, comunemente presente in ambienti con frutta matura, residui fermentati e liquidi zuccherini. Questo tipo di mosca è particolarmente attratto da rifiuti organici, scarti alimentari e bevande fermentate.

Moscerino della frutta o dell’aceto

Aspetto

  • Lunghezza: 3 mm. Di colore giallo-marrone o variegato con occhi rosso vivo. 
  • Durante il volo, piuttosto lento, l'addome sporge verso il basso. 
  • Tende a volare sospeso sopra un punto fisso.

Ciclo di vita

  • La femmina può depositare fino a 500 uova. 
  • Raggiunge la fase adulta in circa 7 giorni. 
  • L'adulto vive soltanto per circa 2 settimane.

Abitudini

  • Si riproduce nei residui di fermentazione nei bar, tra frutta e verdura, nelle fabbriche di birra, ecc. 
  • La larva si nutre di batteri e lieviti presenti nella frutta e verdura putrescente. 
  • Può anche riprodursi in scarichi sporchi e su utensili per pulizia.


Mosca dei cespugli

(Musca vetustissima)

La mosca dei cespugli è un tipo di mosca strettamente imparentato con la mosca domestica, ma con abitudini più specifiche. Il nome "mosca dei cespugli" riflette la sua tendenza a rifugiarsi tra la vegetazione densa, soprattutto durante le ore più calde della giornata. Diffusa principalmente in Australia, questa specie è nota per essere particolarmente fastidiosa per l’uomo e gli animali, poiché tende a posarsi su pelle, occhi e narici alla ricerca di umidità e secrezioni.

Mosca dei cespugli

Aspetto

  • La mosca dei cespugli ha una lunghezza di circa 2-6 mm. 
  • Aspetto simile a quello della mosca domestica, ma più piccola.
  • Ciclo vitale
  • Vive solo 2-5 settimane. 
  • Le uova vengono deposte negli escrementi di animali di grandi dimensioni (in particolare animali al pascolo). 
  • Le uova solitamente si schiudono entro un giorno e le larve lasciano il materiale di alimentazione per trasformarsi in pupe nel suolo adiacente.

Abitudini

  • Gli adulti della mosca dei cespugli cercano gli animali di grandi dimensioni, compreso l'uomo, e rimangono nelle vicinanze per ore ogni volta, attratti da sudore, lacrime, saliva e, nei casi di animali al pascolo, dalle feci. 
  • Trasmettono infezioni agli occhi agli esseri umani e al bestiame e possono trasmettere anche altre malattie enteriche per gli esseri umani.


Moscerini pungenti

(Culicoides impunctatus)

I moscerini pungenti devono il loro nome alla loro capacità di pungere e nutrirsi del sangue di mammiferi, inclusi gli esseri umani. Questo tipo di mosca appartiene alla categoria degli insetti ematofagi, poiché le femmine necessitano di un pasto di sangue per completare il ciclo riproduttivo. È particolarmente diffuso nelle zone umide e paludose dell'Europa settentrionale, come Scozia e Scandinavia, dove rappresenta un fastidio per escursionisti e animali domestici.

Moscerini pungenti

Aspetto

  • Piccoli insetti volanti. 
  • I moscerini adulti sono lunghi circa 1,5-4 mm.

Ciclo di vita

  • I moscerini pungenti hanno una vita che dura da 20 a 30 giorni. 
  • Nascono da uova. 
  • I gruppi di uova contengono 30-100 uova. 
  • Le larve raggiungono maturità fra 1 e 2 giorni.

Abitudini

  • I moscerini pungenti abitano vicino a laghi e stagni, fiumi e torrenti e zone paludose in generale. 
  • Si nutrono di sangue. 
  • Tendono a volare in sciami. 
  • Sono più attivi al tramonto e all'alba.


Moscerino dei funghi

(Familia Sciaridae)

Il moscerino dei funghi può danneggiare le radici delle piante, rappresentando una minaccia per le coltivazioni e le piante d'appartamento. Questo tipo di mosca è attratto da ambienti umidi e ricchi di materia organica in decomposizione, dove le sue larve si sviluppano nutrendosi di funghi e radici giovani. Particolarmente diffuso in serre e terreni con eccessiva umidità, il moscerino dei funghi può compromettere la crescita delle piante, causando marciume radicale e deperimento.

Moscerino dei funghi

Aspetto

  • Moscerino dei funghi adulto - lunghezza 5-7 mm. Corpo grigio/nero. 
  • Le larve possono raggiungere una lunghezza di 5,5 mm. Testa bianca, nera lucida e trasparente.

Ciclo di vita

  • Le femmine del moscerino dei funghi depongono tra 100 e 300 uova, che si schiudono in 4-6 giorni. 
  • Le larve si nutrono per 12-14 giorni. 
  • Lo stadio di pupa dura circa 6 giorni. 
  • Gli adulti vivono circa 7-10 giorni.

Abitudini

  • Le larve dei moscerini dei funghi possono danneggiare le radici delle piante da travasare. 
  • Hanno una scarsa capacità di volo e generalmente si vedono ronzare sulla superficie degli alberi.

Mosche in casa o azienda?

Affidati a noi per intervenire tempestivamente con trattamenti di disinfestazione mirati e per conoscere i vantaggi delle lampade cattura insetti


Domande Frequenti

Quali sono le mosche pericolose?

Quasi tutte le specie di mosche presenti in Italia (es. Mosca domestica, mosca cavallina, moscone della carne, mosca verde) mostrano un elevato grado di pericolosità in quanto trasmettono malattie o contaminano alimenti e superfici. La presenza di queste mosche richiede un intervento rapido per prevenire rischi sanitari, soprattutto in cucine, ristoranti e ambienti alimentari.

Come si chiama la mosca dei cadaveri?

La "mosca dei cadaveri" è un termine generico che si riferisce a diverse specie di mosche che depongono le uova su resti in decomposizione. Tra queste troviamo mosca blu, la mosca verde e la mosca grigia della carne.

Dove fanno i nidi le mosche in casa?

Le mosche non fanno un vero e proprio nido, ma approfittano della presenza di luoghi sporchi ed umidi come scarichi, rifiuti organici, escrementi per deporre le loro uova e continuare il loro ciclo vitale.

Cosa vuol dire avere tante mosche in casa?

La presenza di molte mosche in casa potrebbe indicare un'infestazione o la presenza di rifiuti, escrementi di animali o cibo lasciato scoperto. Le mosche infatti si riproducono in questi punti deponendo le uova e permettendo lo sviluppo delle larve. Se noti un numero elevato di mosche, è consigliabile affidarsi ad un’azienda professionale di disinfestazione.

Disinfestazione Mosche

Rentokil protegge case e aziende dalle mosche e dai rischi di infestazione.

  • Le soluzioni di disinfestazione, controllo e monitoraggio delle mosche permettono di gestire ed eliminare le infestazioni.
  • Differenti trattamenti tradizionali e biologici contro le mosche: lampade cattura insetti LED Lumnia, disinfestazione larvicida e adulticida, trappole di cattura e monitoraggio delle infestazioni.
  • Rentokil offre un servizio personalizzato, sicuro e discreto, nel rispetto delle disposizioni di legge.
Scopri di più

Articoli correlati