Presenza di vespe e nidi di vespe?
Intervieni subito, richiedi le ispezioni e i trattamenti dei nostri esperti
Dove siamo
Infestanti
Insetti volanti
Insetti striscianti
Roditori
Volatili
Il tuo settore
Aziendali molto sensibili
Aziendali sensibili
Perché Rentokil
Nel mondo si possono trovare centinaia di specie di vespe, api e calabroni. Solo alcuni di questi sono considerati veri parassiti.
Alcune specie, come l'ape mellifera, sono di fatto una parte importante del nostro ecosistema. Capire le loro abitudini, il loro ciclo di vita e il loro aspetto può aiutare a identificare la differenza tra vespe e api, agendo di conseguenza.
Api e vespe sono insetti sociali e si suddividono in caste.
Appartengono alla famiglia delle vespe anche i calabroni, molto più grossi delle vespe e delle api, a volte vengono definiti in modo gergale vespe giganti
(Famiglia: Vespidae, e.g. Vespula Vulgaris & Vespula germanica)
Esistono due specie di vespe molto diffuse in Europa: la vespa comune (Vespula volgari), e la vespa tedesca (Vespula germanica) o di terra.
Esiste anche la vespa cartonaia (Polistes gallicus) che si differenza dalle altre perché crea nidi appesi a grondaie e balconi, con un solo favo orizzontale. Tra le vespe infestanti è la meno aggressiva.
In genere le vespe, una volta all'interno, preferiscono costruire nidi in posizioni riparate con facile accesso all'esterno, come soffitte, garage e intercapedini. All'esterno possono annidarsi in vecchie tane di roditori, nei cavi degli alberi e nei cespugli.
(Vespa crabro)
Il calabrone europeo è un fastidioso infestante, grande predatore di api e temuto anche dall'uomo per le sue grandi dimensioni. Il calabrone viene gergalmente definito vespa gigante ed è, ad oggi, il più grande vespide europeo.
(Vespula)
(Apis Mellifera)
Le api mellifere sono la specie allevata dagli apicoltori.
Se hai un problema di api mellifere, contatta un allevatore locale o l'Agenzia regionale per la protezione ambientale, ente che sarà in grado di organizzare il trasferimento dello sciame.
(Osmia rufa)
(Amegilla sp.)
Queste api sono note come api della malta o della muratura perché amano nidificare in crepe o fori nei muri. Preferiscono restare vicino a muri che ricevono sole per gran parte della giornata.
Le api della malta utilizzano fori naturali nei mattoni o nelle fughe di malta (soprattutto malta con elevato contenuto di sabbia o calce).
(Xylocopa virginica)