Tarme nei tessuti?
Intervieni subito con i nostri esperti in disinfestazione. Valuteremo come intervenire per evitare dannose infestazioni di tarme
Contatta Rentokil >>
Dove siamo
Infestanti
Insetti volanti
Insetti striscianti
Roditori
Volatili
Il tuo settore
Aziendali molto sensibili
Aziendali sensibili
Perché Rentokil
Numero Unico Nazionale 0800 17 17 00 o contattaci via email
La presenza di tarme in casa può essere frustrante. Non solo a causa dei danni visibili che possono causare, ma anche perché è probabile che danneggino abiti e tessuti di valore.
Il danno che le tarme possono causare ai capi di abbigliamento tappeti, tende e tappezzerie può diventare molto costoso.
Un'altra causa di danni ai tessuti, in ambiente domestico e industriale, possono essere i coleotteri delle pellicce o dei tappeti piuttosto che le tarme. Questi insetti dei materiali tessili assieme alle tarme domestiche sono spesso indicati come parassiti tessili.
NON TUTTI SANNO CHE: La paura delle tarme si chiama motefobia.
Chiama Rentokil al numero verde 0800 728237 se temi di avere un'infestazione in casa.
NON TUTTI SANNO CHE: Le tarme non mangiano il tessuto, sono le loro larve a fare tutti i danni.
In Italia ci sono varie specie di tarme domestiche che possono causare problemi. Questi infestanti possono preferire tessuti diversi causando danni differenti in base al materiale infestato, ad esempio:
I danni più visibili causati dalle tarme ai tessuti si notano negli abiti, tessuti , tappeti, ma ci sono altri indicatori di un'infestazione di tarme:
Larve che somigliano a piccoli bruchi.
Tubi o involucri serici nei quali vivono le larve.
Pupe (bozzoli di seta) dalle quali escono le tarme.
Tarme adulte che camminano piuttosto che volare.