Specie comuni di pulci

Esistono molte specie di pulci ma in sono le pulci del gatto e del cane che causano la maggior parte dei problemi.

La principale preoccupazione per la presenza di pulci è di solito il fastidio e il disagio che i morsi di pulce possono provocare a voi o al vostro animale domestico. I morsi di zecca sono ancora più pericolosi. Di seguito illustriamo le caratteristiche principali di questi parassiti degli animali.

Pulce del gatto

(Ctenocephalides felis)

Le pulci del gatto spesso non capiscono se un ospite è adatto fino a quando non lo mordono. Se non è l'ospite giusto, se ne vanno subito.

Aspetto

  • Le pulci del gatto sono lunghe e senza ali, appiattite da un lato all'altro, con lunghe zampe che consentono loro di saltare.
  • Le pulci del gatto si differenziano da tutte le altre pulci degli animali domestici per la presenza dei pettini (ctenidi) genali e pronotali.

Ciclo vitale

  • Le pulci passano attraverso quattro fasi: uovo, larva, pupa e adulto. Le uova sono piccole e bianche. La durata di queste fasi può variare da 2 settimane a 8 mesi.
  • L'adulto diventa attivo non appena percepisce il movimento, la pressione, il calore, il rumore o l'anidride carbonica di un animale domestico o di un essere umano, in vista di un possibile “pasto” a base di sangue.
  • La pulce del gatto non riesce a completare il proprio ciclo vitale cibandosi solo di sangue umano.

Abitudini

  • Si annidano e si sviluppano nei luoghi di riposo dell'ospite, ad esempio nella cesta di un gatto. Questo è il luogo dove le pupe spesso si fermano per raggiungere la fase adulta.

Pulce del cane

(Ctenocephalides canis)

Le pulci adulte del cane si nutrono del sangue di cani e gatti, e pungono l'uomo solo raramente.

La pulce è un vettore della tenia del cane, Dipylidium caninum, un parassita che si trasmette anche all'uomo.

Aspetto

  • L'adulto è di colore nero-bruno, ma diventa rosso dopo essersi nutrito di sangue.
  • L'adulto di pulce del cane misura da 1 a 4 mm di lunghezza. La larva è priva di zampe, di colore bianco sporco e misura fino a 5 mm di lunghezza.

Ciclo vitale

  • Le pulci hanno un ciclo vitale di quattro fasi: uovo, larve, pupa e adulto.
  • Le larve sono più lunghe degli adulti e si nutrono di particelle di sangue secco, escrementi e sostanze organiche.

Abitudini

  • Il corpo è appiattito lateralmente, il che consente a questo insetto di spostarsi agevolmente attraverso il pelo dell'ospite. Quando il cane si gratta, le pulci riescono a rimanere attaccate all'animale mediante degli aculei che sporgono sul retro dell'insetto.
  • Essendo in grado di saltare fino a circa 15 cm, le pulci possono spostarsi da un ospite all'altro. Possono infestare anche i prati.

Pulce dei volatili

(Ceratophyllus gallinae)

Aspetto

  • Gli adulti di questa pulce sono generalmente di colore bruno e lunghi 1-8 mm.
  • Gli occhi e le antenne sono visibili. L'apparato boccale è adatto per perforare la pelle e succhiare il sangue, e sporge dalla testa verso il basso.
  • Questa specie è la pulce dei volatili più diffusa, la pulce di gallina.

Ciclo vitale

  • Le pulci dei volatili vivono solo per un breve periodo di tempo in ambienti chiusi e solo in nidi.
  • Si riproducono durante il periodo di nidificazione, quando l'ospite e/o i pulcini sono disponibili come regolari fonti di nutrimento.

Abitudini

  • L'adulto della pulce dei volatili vive all'interno dei nidi. Quando gli uccelli lasciano il nido, la pulce deve trovarsi un nuovo ospite.
  • Se il nido viene riutilizzato, le crisalidi si schiudono, si riproducono e continuano il ciclo di riproduzione.
  • Le pulci dei volatili possono moltiplicarsi enormemente in pollai, allevamenti, batterie, ecc.

Acaro dei volatili

(Dermanyssus gallinae)

Aspetto

  • 0,4 mm di lunghezza.
  • Corpo di colore giallo pallido/verde e otto zampe.
  • Dopo essersi nutrito, il corpo di questo acaro appare rosso vivo.

Ciclo vitale

  • Lo sviluppo da uovo ad adulto avviene in 7 giorni (in condizioni favorevoli).
  • Gli adulti vivono circa 90 giorni.

Abitudini

  • Si nutrono del sangue dei volatili.
  • Preferiscono condizioni calde e umide.
  • Comuni nei nidi di uccelli e pollai.
  • Sono in grado di ridurre l'efficienza della deposizione di uova da parte dei volatili. In casi gravi possono causare la morte di pulcini, volatili malati o più vecchi.
  • All'interno delle abitazioni, l'acaro dei volatili può pungere l'uomo alla ricerca di cibo.

Zecca marrone del cane

(Rhipicephalus Sanguineus)

Aspetto

  • Di colore marrone-rossastro.
  • Corpo ovale.

Ciclo vitale

  • La zecca del cane è una zecca a 3 ospiti, quindi deve cambiare ospite fra le 3 fasi di crescita (larva, ninfa e adulto).
  • Essi richiedono solo tre pasti per compiere lo sviluppo completo, quindi succhiano sangue una volta sola per ciascuna fase.

Abitudini

  • Si trova su cani, in canili e case e occasionalmente su flora e fauna, ma raramente sull'uomo.
  • Nelle zone calde possono comparire numerose generazioni all'anno.
  • Le parti del corpo più attaccate sono quelle che il cane fa fatica a raggiungere.

Zecca del piccione

(Argas reflexus)

Asetto

  • Zecca molle lunga circa 4 mm.
  • L'apparato boccale è situato sul ventre e coperto dal margine anteriore del corpo, quindi non è visibile dall'alto.
  • Il corpo è privo di scudo (placca rigida) e la pelle appare rugosa e simile al cuoio.

Ciclo vitale

  • La femmina si nutre a intervalli, in seguito ai quali arriva a triplicare il peso corporeo, per poi deporre uova sferiche, marrone scuro e lucide a gruppi di 20-50.
  • Le larve si nutrono attraverso gli ospiti per 6-11 giorni, mentre le ninfe e gli adulti si nutrono solo per 12 ore al massimo.
  • I piccioni sono gli ospiti principali, ma anche altre specie di uccelli possono essere attaccati. Anche l'uomo può essere punto.

Abitudini

  • La zecche si cibano di notte e restano nascoste di giorno.
  • Si trovano comunemente nelle soffitte e nelle stanze adiacenti a zone dove si soffermano i piccioni.
  • Infestazioni massicce di queste zecche possono causare la morte del piccione colpito.

Acaro della scabbia

(Sarcoptes scabiei)

Aspetto

  • Queste creature in miniatura sono lunghe solo 0,1-2,0 mm e in età adulta hanno 4 paia di zampe.
  • Le parti della bocca possono perforare e succhiare.

Ciclo vitale

  • L'acaro della scabbia vive soltanto per circa 4-6 settimane.
  • L'acaro passa attraverso le seguenti fasi: uovo, larva, ninfa e adulto.
  • La femmina depone le uova vicino alla pelle e le larve si annidano nella pelle.

Abitudini

  • Gli acari scavano nello strato superiore dell'epidermide.
  • L'acaro viene trasmesso dal contatto e da indumenti infetti.

Pulce dell'uomo

(Pulex Irritans)

Aspetto

  • Le pulci sono insetti privi di ali, di colore nero-bruno.
  • Gli adulti misurano da 1 a 4 mm.
  • Sono muniti di una proboscide atta a forare la pelle e a succhiare il sangue dell'ospite.
  • Si spostano con una caratteristica andatura a balzi.

Ciclo vitale

  • Dopo essersi nutrita, la femmina depone 4-8 uova, per un totale di varie centinaia di uova nel corso dell'intera vita adulta.
  • Le uova, lucide, chiare e lunghe circa 0,5 mm, vengono deposte sul corpo dell'ospite, sulle lenzuola o in un nido ma senza esservi ancorate saldamente.
  • L'adulto compare generalmente dopo 1 o 2 settimane, una volta completato lo stadio di larva e di pupa. Tuttavia, se le condizioni non sono favorevoli, lo stadio di pupa può durare anche un intero anno.

Abitudini

  • Le pulci colpiscono l'uomo generalmente sulle gambe e sulle caviglie con 2 o 3 punture una di seguito all'altra. Le punture vengono avvertite immediatamente e possono dolere per una settimana.
  • Poiché si spostano da una specie all'altra, le pulci possono veicolare malattie.
  • La Pulex irritans è inoltre un vettore di Yersinia pestis (il bacillo della peste).
  • Le pulci dell'uomo possono attaccare anche cani, ratti, maiali, caprioli e volpi.