Gli uccelli infestanti in Svizzera

Molte delle specie di uccelli che vivono in Svizzera rappresentano una piacevole compagnia, hanno un bel piumaggio e un canto soave. Tuttavia, nel luogo sbagliato, alcune specie di uccelli possono rappresentare un vero problema.

Di seguito troverai ulteriori informazioni sulle specie più comuni di uccelli infestanti presenti nel Paese.

Piccioni

(Columba livia)

Nota anche con il nome di piccione domestico, questa specie di uccelli discende dal piccione selvatico. I piccioni prosperano negli ambienti urbani e necessitano solo di una quantità minima di spazio sugli edifici.

Aspetto

  • Lunghezza: circa 32 cm.
  • Colore: grigio-blu (ma con colorazione variabile).

Ciclo vitale

  • Depongono le uova 2 - 3 volte all'anno, con 2 uova per ogni nidiata.
  • Periodo di incubazione: 17-19 giorni.
  • I piccoli rimangono nel nido 35-37 giorni.

Abitudini

  • Si nutrono di semi, germogli e rifiuti domestici nei centri cittadini e nelle periferie.
  • Nidifica sui cornicioni.

Gabbiani

(Famiglia – Laridae)

I gabbiani sono spesso presenti nelle città e nei villaggi costieri. Solo alcuni di loro sono riconosciuti come specie di uccelli infestanti, ad esempio il mugnaiaccio (Larus marinus), lo zafferano (Larus fuscus) e il gabbiano reale (Larus argentatus).

Aspetto

  • Il gabbiano ha generalmente il piumaggio bianco su testa, coda e parti inferiori, dorso grigio ed estremità delle ali nere.
  • Negli adulti il becco, le zampe e l'anello attorno agli occhi sono di colore arancione vivo.
  • L'identificazione dei gabbiani può risultare molto difficile a causa delle variazioni stagionali delle livree delle varie specie.

Ciclo vitale

  • 1 covata all'anno, con 3 uova in ogni nidiata.
  • Il periodo di incubazione è di 25 giorni.
  • I piccoli rimangono nel nido 35-42 giorni.

Abitudini

  • Vanno alla ricerca del cibo lontano dai luoghi di nidificazione e sono onnivori.
  • Nidificano su scogliere e pareti rocciose e sugli edifici.

Passero domestico

(Passer domesticus)

Il passero domestico è uno dei principali uccelli infestanti per l'industria alimentare a causa del rischio di contaminazione rappresentato dalle sue deiezioni e dei danni apportati agli alimenti già confezionati.

Aspetto

  • Lunghezza: non più di 15 cm.
  • Il maschio è identificabile grazie al capo marrone-grigio scuro e alla pettorina nera.
  • La femmina e i giovani hanno perlopiù un colore marrone uniforme.

Ciclo vitale

  • I passeri vivono da 4 a 7 anni e hanno 5 stagioni riproduttive.
  • Durante il periodo riproduttivo, compreso tra la primavera e l'estate, possono deporre fino a tre covate di 4-6 uova ciascuna.

Abitudini

  • Il passero tende a nidificare nello stesso luogo ogni anno. Di conseguenza il nido contiene spesso accumuli di materiali degli anni precedenti, tra cui insetti.
  • Rappresenta un uccello infestante per l'industria alimentare, in particolare, a causa del rischio di contaminazione rappresentato dalle deiezioni e dei danni apportati agli alimenti già confezionati.

Storno

(Sturnus vulgaris)

Aspetto

  • Lo storno è lungo 19-22 cm, ed è riconoscibile in volo per la forma a punta delle ali e la breve coda. Questi uccelli sembrano a prima vista di colore nero, ma quando la loro livrea picchiettata riflette la luce acquisisce iridescenze con sfumature verde o violetto.

Ciclo vitale

  • Gli storni possono deporre fino a 2 covate all'anno, in aprile e in maggio. Ciascuna è composta in genere di 4-6 uova, e i piccoli rimangono nel nido per circa 3 settimane.
  • Il periodo riproduttivo può estendersi fino a giugno e luglio, in presenza di condizioni favorevoli.

Abitudini

  • Le deiezioni di uno stormo di grandi dimensioni rappresentano un terreno ideale per la proliferazione di funghi patogeni, alcuni dei quali possono risultare dannosi e addirittura letali per gli esseri umani.
  • Lo stormo rappresenta una specie di uccelli infestanti nocivi all'agricoltura, ma può riversarsi anche nei centri cittadini in stormi di dimensioni elevatissime.