Contattaci
Contatta un esperto
Dove siamo
Infestanti
Insetti volanti
Insetti striscianti
Roditori
Volatili
Il tuo settore
Aziendali molto sensibili
Aziendali sensibili
Perché Rentokil
Volatili
Numero Unico Nazionale 0800 171 700 o contattaci via email
Gli escrementi di piccione non celano solamente pericoli per la pregiata struttura degli edifici, che viene attaccata dall’acido nitrico in essi contenuto. La necessità di un’eliminazione professionale degli escrementi di piccione nasce soprattutto dal fatto che lo sterco di piccione contiene un gran numero di agenti patogeni pericolosi. Le conseguenze sono per lo più gravi infezioni intestinali e – in caso di inalazione – gravi malattie polmonari (tra le quali l’ornitosi). Pertanto non si deve perdere tempo e bisogna far rimuovere questi escrementi prima possibile, meglio subito!
Lo sterco fresco di piccione viene considerato sostanzialmente più infettivo rispetto a quello più vecchio, secco e sbiancato dal sole. Gli agenti patogeni possono aderire anche al piumaggio dei piccioni e possono essere trasmessi attraverso l’aria. La fonte d’infezione è quasi sempre l’inalazione di escrementi infetti di piccione, poiché microparticelle di questi escrementi possono contaminare l’aria dell’ambiente.
Conseguenza: microrganismi patogeni penetrano nei polmoni dell’uomo e provocano malattie gravi. Le persone più soggette sono quelle con sistema immunitario indebolito. Secondo l’Istituto Robert Koch, i piccioni di città non sono sensibili al virus influenzale del tipo H5N1 altamente aggressivo, ma possono trasmetterlo ugualmente.
Dal momento che persino gli escrementi di piccione vecchi e secchi possono ospitare ancora agenti patogeni vivi, nasce la necessità di ricorrere perentoriamente a una rimozione professionale di questi escrementi. Le superfici imbrattate vengono allora pulite in maniera professionale e lo sterco di piccione viene smaltito a regola d’arte secondo l’ordinanza sulle sostanze biologiche. Rimuovere gli escrementi di piccione è però solo il primo passo. Per completare il lavoro, infatti, deve seguire una disinfezione delle superfici delle aree interessate. I piccioni e i loro luoghi di nidificazione sono spesso attaccati da parassiti come zecche o acari; questi, in assenza di animali ospiti, possono attaccare anche l’uomo: pertanto, oltre a eliminare gli escrementi di piccione, Rentokil può eseguire anche un’ispezione dei parassiti insediati.
La rimozione degli escrementi di piccione può essere svolta sia manualmente, sia in modo meccanico. Rentokil segue la direttiva operativa tedesca BGI 892 concernente l’eliminazione di escrementi di piccione. Questa direttiva prescrive la procedura corretta da seguire nell’eliminazione dello sterco di piccione, per garantire anche ai nostri esperti dell’igiene la massima protezione possibile. Anche a causa dello sviluppo di polvere, occorre minimizzare i rischi d’infezione, inumidendo tra l’altro con disinfettante le aree interessate prima di procedere all’eliminazione degli escrementi di piccione e proteggendo i collaboratori durante l’intervento con abbigliamento protettivo e maschere di protezione respiratoria professionali.
Non indugiate e incaricate Rentokil di eseguire un’eliminazione di escrementi di piccione a regola d’arte. Chiamando il numero 0800 171 800, raggiungerete sul posto i nostri esperti in tutto il territorio federale, che interverranno subito per aiutarvi.
Numero Unico Nazionale
contattaci