12–22 cm di lunghezza, con una coda poco più corta della metà del corpo.
60–180 g di peso.
Distinguibile dai topi domestici e dai ratti per la forma compatta e grassoccia del corpo, la testa relativamente grossa e ampia e la coda corta.
Ciclo vitale
3–8 cuccioli per figliata; 3–6 (topo di campo 10–15) figliate l'anno.
Periodo di gestazione (per tutte le specie): circa 3 settimane.
8 settimane dalla nascita alla maturità sessuale.
Abitudini
Abita in terreni freschi e umidi, fossi, argini dei corsi d'acqua, terrapieni, pascoli a coltura intensiva, aree erbose con alberi giovani, giardini, frutteti e vigneti.
Mangia radici, causa danni scavando tane.
Buon nuotatore e tuffatore, attivo sia di giorno che di notte.
Non va in letargo.
Arvicola di prato
(Microtus pennsylvanicus)
Aspetto
Piccolo roditore, gambe corte, coda corta.
Lunghezza media 16,5 cm.
Pelo marrone castagno che diventa più grigio d'inverno.
Le zampe anteriori hanno 4 dita, quelle posteriori 5.
Naso tondo.
Ciclo vitale
Le femmine possono riprodursi da 1 a 5 volte l'anno.
In media 5 cuccioli per figliata.
La durata della vita, in ambiente naturale, è inferiore ad un anno, a causa dei predatori; può vivere vari anni in cattività.
Abitudini
Visibilità: sono visibili durante tutto l'anno. Più attive di notte durante l'estate e di giorno durante l'inverno.
Nutrimento: erba e semi, corteccia durante l'inverno.
Ubicazione: spazi aperti, inclusi prati umidi, soprattutto zone con folta vegetazione.
Nidificazione: creano tane sotterranee e d'estate costruiscono nidi con l’erba secca. Durante l'inverno scavano tane sotterranee sotto la neve.